Paese:
Fondazione:
Prodotto:
Persone coinvolte:
Valore protetto/impegno:
Nicaragua
1997
caffè
oltre 2600 famiglie di produttori
sviluppo delle comunità, tutela dell’ambiente, parità di genere

Segni particolari:
I produttori soci di Cecocafen coltivano il loro caffè 100% arabica d’altura con metodi biologici e curano la loro “finca” come un giardino.
Motto / mission:
Un caffè biologico di qualità vuol dire qualità di vita per le famiglie dei produttori.
Come nasce
Cecocafen, Central de Cooperativas Cafetaleras del Norte, nacque nel 1997 nella zona nord del Nicaragua, nei pressi delle cosiddette “capitali del caffè” Matagalpa e Jinotega. L’organizzazione fu fondata per poter dare uno sbocco commerciale a centinaia di piccoli produttori di caffè del Paese. All’inizio erano quattro le cooperative socie e l’organizzazione comprendeva 900 piccoli produttori di caffè. Nel corso degli anni i soci si sono impegnati costantemente e la cooperativa ha continuato a crescere e moltiplicare i servizi offerti.


Com’è oggi
Oggi Cecocafen conta ben 11 organizzazioni, tra cui due unioni di Cooperative e 9 organizzazioni di primo grado, con oltre 2.600 soci produttori.
Come lavora
Sostenibilità ambientale
Coltivare biologico per Cecocafen significa proteggere l’ambiente, il suolo, le fonti d’acqua, gli animali, le piante, e ancora gli uomini, le donne e i bambini. La scelta dell’agricoltura biologica, che richiede maggior lavoro, è una scelta a favore di tutti, ma in primis della famiglia campesina. Un caffè biologico di qualità vuol dire qualità di vita per le famiglie dei produttori.


Sostenibilità sociale
Le cooperative hanno investito nello sviluppo comunitario, come base per un vero cambiamento delle condizioni di vita delle famiglie contadine. Dal 2004, per esempio, hanno istituito programmi speciali e borse di studio per i giovani, che all’epoca non avevano alcun tipo di educazione a parte la scuola elementare.
Sono state date borse di studio a chi aveva un buon rendimento, ma soprattutto dimostrava desiderio di cooperazione. Oltre alla formazione “classica”, i ragazzi e le ragazze venivano invitati ad affrontare tematiche come la protezione dell’ambiente, l’adattamento al cambiamento climatico e il percorso per diventare leader comunitario. Per unire teoria e pratica, i giovani svolgevano un’ora “sociale” settimanale in una delle strutture della cooperativa, in un centro per la salute o in una scuola. Così potevano conoscere i problemi reali delle persone e contribuire in prima persona allo sviluppo della loro cooperativa.
Un altro aspetto importante per Cecocafen è l’approccio alla parità di genere. La donna ha sempre avuto un ruolo centrale nella famiglia, nella comunità e nella società. Nei primi anni della cooperativa, tuttavia, le socie di Cecocafen erano pochissime e la società machista nicaraguense relegava le donne a ruoli domestici o sussidiari. Le cooperative decisero di voler cambiare radicalmente la condizione delle donne e iniziarono con programmi di salute, fondati soprattutto sulla prevenzione e l’informazione. Oggi la partecipazione attiva delle donne è aumentata enormemente e non è più strano vedere votare le donne delegate durante le assemblee, prendendo così parte attiva nelle decisioni delle fincas.
Come lavora
Sostenibilità ambientale

Coltivare biologico per Cecocafen significa proteggere l’ambiente, il suolo, le fonti d’acqua, gli animali, le piante, e ancora gli uomini, le donne e i bambini. La scelta dell’agricoltura biologica, che richiede maggior lavoro, è una scelta a favore di tutti, ma in primis della famiglia campesina. Un caffè biologico di qualità vuol dire qualità di vita per le famiglie dei produttori.
Sostenibilità sociale

Le cooperative hanno investito nello sviluppo comunitario, come base per un vero cambiamento delle condizioni di vita delle famiglie contadine. Dal 2004, per esempio, hanno istituito programmi speciali e borse di studio per i giovani, che all’epoca non avevano alcun tipo di educazione a parte la scuola elementare.
Sono state date borse di studio a chi aveva un buon rendimento, ma soprattutto dimostrava desiderio di cooperazione. Oltre alla formazione “classica”, i ragazzi e le ragazze venivano invitati ad affrontare tematiche come la protezione dell’ambiente, l’adattamento al cambiamento climatico e il percorso per diventare leader comunitario. Per unire teoria e pratica, i giovani svolgevano un’ora “sociale” settimanale in una delle strutture della cooperativa, in un centro per la salute o in una scuola. Così potevano conoscere i problemi reali delle persone e contribuire in prima persona allo sviluppo della loro cooperativa.
Un altro aspetto importante per Cecocafen è l’approccio alla parità di genere. La donna ha sempre avuto un ruolo centrale nella famiglia, nella comunità e nella società. Nei primi anni della cooperativa, tuttavia, le socie di Cecocafen erano pochissime e la società machista nicaraguense relegava le donne a ruoli domestici o sussidiari. Le cooperative decisero di voler cambiare radicalmente la condizione delle donne e iniziarono con programmi di salute, fondati soprattutto sulla prevenzione e l’informazione. Oggi la partecipazione attiva delle donne è aumentata enormemente e non è più strano vedere votare le donne delegate durante le assemblee, prendendo così parte attiva nelle decisioni delle fincas.
Cosa crea/produce
Il caffè è un prodotto chiave per l’economia nicaraguense e questa specifica varietà viene apprezzata in tutto il mondo per la sua unicità. I produttori soci di Cecocafen coltivano questo 100% arabica d’altura con metodi biologici e curano la loro “finca” come un giardino, crescendo insieme al caffè altre colture per la sussistenza della famiglia. Il caffè del Nicaragua, definito “el grano de oro”, si distingue per la leggera acidità e le fresche note aromatiche, tipiche di questa origine centro-americana, cui coniuga dolcezza e corposità.