L’espressione “cooperazione con i produttori” si trova in tutti i principali documenti fondativi di Altromercato. È un’attività prevista anche dalla carta dei criteri di WFTO come impegno per le organizzazioni del Commercio Equo e Solidale a sviluppare abilità dei produttori e a strutturare progetti per garantire loro supporto adeguato per migliorare le capacità gestionali e tecniche, al fine di garantire l’accesso al mercato locale o internazionale sia fair trade che tradizionale.
I partner di riferimento di Altromercato sono le FTO (Fair Tarde Organisation) elencate nel “registro dei partner”.
La cooperazione Altromercato si basa sull’analisi congiunta dei bisogni delle organizzazioni partner, per definire obiettivi e budget chiari, che in questo caso riguardano i produttori coinvolti nella filiera dello zucchero: PFTC, Copropap, Manduvira.
Sulla base di questi dati, Altromercato attiva una ricerca fondi che sino ad oggi ha coinvolto Enti Pubblici, la rete delle Botteghe del Mondo e organizzazioni internazionali; un ruolo da protagonista lo ha svolto dagli anni 90 la Provincia Autonoma di Bolzano che, insieme alla Provincia Autonoma di Trento ed alla Regione Trentino altro-Adige, ha creduto e fortemente sostenuto lo sviluppo produttivo dei partner Altromercato.
I fondi ottenuti sono stati impiegati per:
- Realizzazione di infrastrutture
- Acquisto di macchinari
- Miglioramento della qualità
- Conversione biologica
Sign in with