Brodo vegetale
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI DAI 59€!
Brodo vegetale
600ml
Passata di pomodoro Tomato Revolution Bio Altromercato
350g
Pane raffermo tipo casereccio o toscano in pagnotta grande
150g
Olio extravergine d'oliva Bio Altromercato
4 cucchiai
Aglio
1 spicchio
Basilico fresco o secco
qualche foglia
Pepe nero macinato Altromercato
q.b.
Sale fino integrale
q.b.
1. Prepara il brodo vegetale.
2. In una ciotola mescola con un cucchiaio la passata di pomodoro con il brodo vegetale.
3. Taglia a fettine sottili il pane raffermo (tipo casereccio o toscano) e strofinale con lo spicchio di aglio su un tagliere.
4. In una casseruola capace alterna una mestolata di brodo e pomodoro alle fettine di pane, prosegui fino all’esaurimento degli ingredienti; condisci con 3 cucchiai di olio d’oliva extravergine, un pizzico di sale, uno di pepe nero e circa un cucchiaino di basilico secco (ometti il basilico secco se hai quello fresco).
5. Accendi il fuoco e fai sobbollire dolcemente per circa 30 minuti, girando spesso il composto per sminuzzare il pane. Se vedi che la pappa è troppo densa allungala con altro brodo vegetale caldo; al contrario, se dopo i trenta minuti di cottura è ancora liquida prosegui la cottura fino ad avere un composto simile alla polenta.
6. Servi la pappa al pomodoro con un filo di olio extravergine e una macinata di pepe nero. Se è stagione decora con foglioline di basilico fresco. In primavera ed estate è ottima anche fredda.
NB: La giusta consistenza dipende molto dal pane utilizzato; cerca di usare un pane di campagna rustico, meglio ancora se toscano. Se il pane è sciapo, regola il sale. La ricetta è adatta alle persone celiache, utilizzando un pane senza glutine.
Il Circolo del Cibo segnala
Questo piatto è stato creato dalla Fair Food Blogger Betulla, preziosa collaboratrice de IlCircolodelCibo.
Betulla ci racconta: “ho usato la passata di pomodoro del Solidale Italiano Altromercato, che è davvero molto buona: ne ho fatto un piatto semplice e tradizionale, la pappa al pomodoro! Ho semplificato un po' la ricetta, che vorrebbe che si partisse dai pomodori freschi, poi ridotti in passata. Con la passata si velocizza il procedimento e la ricetta diventa più adatta alla vita moderna. Per il resto esistono versioni di pappa fatta mescolando tutti gli ingredienti a freddo e altre in cui si mescolano a caldo. Sono piccolezze perché l'essenziale comunque è che siano eccellenti i prodotti principali ovvero buon pane casereccio, ottima passata di pomodoro e ottimo olio.
Volevo che i prodotti del Solidale Italiano fossero usati in ricette alla portata davvero di tutti...quelle cose che ti fanno venire voglia di provare a replicare nella tua cucina e il cui risultato è sicurissimo! Spero di esserci riuscita”.
Sign in with