Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Agrinova
La Locride sostenibile
Agrinova è una Cooperativa di produttori agricoli gestita unicamente da agricoltori e ha una filiera completa, dalla raccolta delle olive alla trasformazione in olio. Nasce nel 2000 nella Locride con l’intento di dare maggiore forza commerciale alle aziende agricole socie, in un mercato in cui lo sfruttamento del lavoro e le leggi del mercato tradizionale rendono sempre meno competitivi i produttori che desiderano vendere i propri prodotti, agrumi ed olio extravergine di oliva, nel rispetto della legalità.
La Calabria risulta essere una delle regioni più povere d’Italia, ma in realtà i dati non tengono conto dell’alto tasso di economia sommersa. La mancanza di infrastrutture non facilita gli scambi commerciali e la presenza dell’ndrangheta soffoca la possibilità di fare impresa correttamente e rispettando le leggi. Uliveti, vitigni e agrumeti sono le maggiori risorse agricole di questa regione, settore in cui la dignità del lavoro viene facilmente dimenticata. Non parliamo solo dei braccianti trattati alla stregua di schiavi, ma anche degli onesti agricoltori che, a causa delle regole del mercato convenzionali, sono costretti a svendere i loro prodotti. Purtroppo la malavita organizzata opera anche in agricoltura, ostacolandone uno sviluppo equo e legale.
Controllo della filiera per un olio di alta qualità
La cooperativa agricola Agrinova nasce nel 2000 con l’intento di dare maggiore forza commerciale alle aziende agricole socie, in un mercato in cui lo sfruttamento del lavoro e le leggi del mercato tradizionale rendono sempre meno competitivi i produttori che desiderano vendere i propri prodotti nel rispetto della legalità. I prodotti della cooperativa Agrinova sono costituiti e da olio extravergine di oliva e dagli agrumi. Ha una filiera completa, che garantisce l'alta qualità, perché i contadini stessi raccolgono le olive e controllano tutte le fasi della lavorazione, fino alla trasformazione in olio. L'olio è extravergine, non filtrato ma decantato naturalmente, ha un gusto armonico, con un lieve retrogusto amaro piccante. I soci si avvalgono di competenze professionali maturate nel tempo, radicate nella tradizione e nei costumi dei luoghi di origine.
Sign in with