Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Cascina Morosina
Il risveglio di un’antica tradizione legata al territorio del Parco del Ticino
Una cascina lombarda che affonda le sue radici nella tradizione da oltre 400 anni e che produce una delle prime birre agricole italiane. Una filiera totalmente integrata, che valorizza il fiore del luppolo, il frumento e l'orzo per creare la birra agricola Ticinensis non pastorizzata e non filtrata, nelle versioni Bionda, Rossa e Weizen.
Storia antica e innovazione si uniscono in un progetto affascinante che porta alla creazione della birra “Agricola Italiana Ticinensis”. Agricola, perché realizzata con materie prime -come orzo, frumento e luppolo - coltivate e lavorate all'interno dell’azienda agricola . L’azienda agricola Cascina Morosina nasce nel 1600 come uno dei primi insediamenti nella pianura alluvionale del fiume Ticino, a ridosso della strada romana di collegamento tra il lago di Como e Pavia. La sua storia da sempre è fortemente legata alla tradizione agricola e al lavoro nei campi, dove orzo e luppolo venivano coltivati e lavorati all'interno delle aziende agricole della valle del Ticino e hanno da sempre dissetato e rinfrescato gli abitanti di queste realtà rurali.
Luppolo della valle del Ticino: una rarità
La coltivazione di orzo, frumento, luppolo e ortaggi, favoriscono la tutela della biodiversità e sottraggono terreni alle monocolture, come mais e riso, molto diffuse a causa dei contributi sulla semina e fortemente inquinanti. I terreni di Cascina Morosina vengono irrigati dalle acque sorgive del fontanile di San Carlo e sono coltivati a orzo e frumento, che vengono maltati nel proprio maltificio. Questi cereali, insieme all'acqua, al luppolo dal caratteristico aroma erbaceo, di cui l’azienda è a tutt'oggi uno dei pochi produttori in Italia, e al lievito sono gli unici ingredienti della Birra Agricola Ticinensis. Il progetto di realizzazione della filiera produttiva di Cascina Morosina ha consentito di ottenere un prodotto finito partendo da materie prime coltivate all'interno dell'azienda agricola e quindi interamente tracciabili, mantenendo all'interno anche le fasi di trasformazione.
Sign in with