Una federazione nata per la libertà
Fedecares è una realtà con una lunga esperienza nel Commercio Equo e Solidale, nata per migliorare le condizioni economico e sociali di tutti i piccoli produttori di caffè, specialmente quelli organizzati e per mantenere le piccole aziende cafetaleras come imprese ad alto contenuto sociale ed evitare il latifondo. Fedecares, Federación de Caficultores de la Región Sur, nasce in Repubblica Domenicana nel periodo immediatamente successivo al ritorno della democrazia dopo 30 anni di dittatura (1931–1961, dittatura di Trujillo) e dopo altri 12 anni di “transizione” (governo di Balaguer, 1966-1978), durante i quali molte libertà rimasero fortemente limitate, grazie all’organizzazione dei movimenti campesini domenicani. Fedecares vuole favorire lo sviluppo sociale delle comunità, commercializzare la produzione dei propri soci a prezzi migliori e fornire formazione e assistenza tecnica ai produttori.
I movimenti campesini si uniscono
Alla fine degli anni ‘70 il Movimiento Campesino Indipendiente diede impulso alla nascita di molte associazioni di base anche nel settore del caffè, ma la vera strutturazione delle associazioni è dovuta in realtà all’uragano David del 1979, che devastò tutta la zona sud del Paese. Per gestire gli aiuti umanitari, le comunità si organizzarono e in quel periodo nacquero molte delle associazioni di primo livello che oggi costituiscono la base sociale di Fedecares. Nei primi anni ‘80 le associazioni costituirono dei “nuclei” a livello zonale, per avere maggiore forza nella produzione e commercializzazione del caffè. Nel 1985 venne fondata Fedecares, a cui sono state affidate le funzioni di commercializzazione e di referente rispetto alle istituzioni. Oggi è formata da oltre 6.500 contadini della zona sud-ovest della Repubblica Dominicana, nelle province di San Cristòbal, Peravia, San José de Ocoa, Azua, Barahona, Bahoruco, Independencia, Pedernales, San Juan de la Maguana, Elías Piña. Si tratta di zone rurali appartate, non facilmente raggiungibili ma ideali per la coltivazione del caffè. Le piante crescono tra i 600 e i 1.200 metri e sempre sotto l’ombra per garantire un’alta qualità.
Sign in with