Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Ravinala
il Madagascar si fa equo
Ravinala Sarl, una piccola società che ha fatto della diffusione del commercio equo il proprio obiettivo primario, nasce nel 2001 dopo 15 anni di collaborazione tra Fiavotana (storica cooperativa di artigiani malgascia) e Ravinala Italia.
Ravinala crede nel commercio equo e lo diffonde in tutta l'isola
Ravinala coopera con circa 300 gruppi di produttori di base suddivisi in due tipologie: agricoltura biologica e artigianato. Artigiani e contadini trovano in questa realtà la possibilità di ampliare la rete commerciale, il sostegno necessario all’esportazione, occasioni di formazione e l’opportunità di presentare a livello internazionale il proprio lavoro e i propri prodotti.
Anche gli agricoltori più lontani hanno una conoscenza molto elevata del commercio equo e vengono costantemente informati su ogni novità o attività del gruppo di riferimento. Ogni decisione, che riguardi le tipologie di prodotto, il prezzo o la commercializzazione, viene presa in modo totalmente condiviso con le organizzazioni partner.
Altromercato acquista da Ravinala Sarl alcune tipologie di olii essenziali provenienti dalla cooperativa Equimada e vaniglia in bacche proveniente da Parapharma.
Ravinala Sarl in collaborazione con l’Ong Reggio Terzo Mondo è protagonista di molti progetti di sviluppo sanitari ed educativi in tutto il paese.
Equimada: i primi oli essenziali biologici del Madagascar
La cooperativa Equimada, nata nel settembre 2005, è la prima cooperativa di piccoli produttori di oli essenziali biologici ed equi in Madagascar. La fondazione di questa cooperativa è legata alla risposta a un contesto economico molto problematico che altrimenti impedirebbe ai piccoli di inserirsi nel mercato degli oli essenziali in Madagascar.
Altromercato acquista olio essenziale di Ylang ylang, di chiodi di garofano e di pepe, che vengono utilizzati principalmente nella linea cosmetica Natyr e nelle sinergie di oli essenziali.
Ai produttori di base viene data l’opportunità, all’inizio di ogni stagione, di rifornirsi di piantine e sementi appositamente creati nel vivaio di proprietà della cooperativa stessa. In questo modo la filiera bio viene preservata e vi è un completo controllo da parte della cooperativa.
Gli alambicchi per la distillazione sono pochi ma dislocati intelligentemente sul territorio di modo che tutti i produttori di base li possano raggiungere.
I produttori di base di Equimada sono piccoli coltivatori proprietari di circa un ettaro di terreno che, oltre a coltivare la materia prima utile alla distillazione di oli essenziali, producono anche per la sussistenzadelle proprie famiglie (manioca, tuberi, legumi, mais e riso).
Le zone di produzione sono molte e variano a seconda del clima. I produttori di base portano la materia prima al distillatore che si occupa della distillazione. I distillatori sono invece coloro che in passato hanno investito a proprie spese sulla distillazione e dispongono oggi di un distillatore (alambicco) con una capacità pari a circa 2.500 litri.
Sign in with