Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Sao Francisco
educare i giovani
La cooperativa che lavora a San Francisco da Floresta è orientata innanzitutto a scoraggiare la fuga dei giovani verso la città e ad incrementare lo sviluppo agricolo come cardine dello sviluppo globale del Paese.
Per arrivarci, si taglia la vegetazione e si percorrono sentieri improvvisati, di fortuna, ricavati tra gli alberi: un modello sostenibile, in mezzo alla foresta e il nome della località che ospita la fabbrica è una garanzia: San Francisco da Floresta.
La cooperativa promuove attività che mirano a spingere i giovani ad amare e salvaguardare la natura in tutti i suoi elementi. I giovani che apprezzano l’agricoltura scelgono lo sviluppo rurale come fondamento dello sviluppo del Paese, provano gusto nel produrre, trasformare e commercializzare i prodotti della loro terra e migliorare, così, il tenore di vita personale e quello della propria comunità.
Anacardi tra manghi e mandaranci per differenziare la produzione
L’azienda agricola è di proprietà della Diocesi di Bafatà, costituita da un appezzamento di circa 2.000 ettari attualmente coltivati ad anacardi e ad alberi da frutta come manghi, limoni, mandarini e mandaranci.
Per la lavorazione e la trasformazione del prodotto agricolo, è stata costruita anche una fabbrica totalmentesostenibile che ottiene energia tramite un impianto fotovoltaico, e che oggi dà lavoro a un centinaio di persone, soprattutto donne. Oggi l’azienda agricola vuole diventare una realtà di sviluppo auto-sostenibiletramite la graduale riqualificazione del personale, la trasformazione del’anacardo e la commercializzazione internazionale dell’anacardo
Sign in with