Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Shangrila
Il profumo dell'Himalaya in una tazza di infuso profumato
In una zona remota e incontaminata del Nepal una donna è direttrice di un'impresa sociale, che riunisce oltre 400 famiglie contadine che producono tè e spezie su ripidissimi terreni. Grande attenzione viene posta all'ambiente, all'empowerment delle donne e all'educazione dei figli. Shangrila Agro World è alla costante ricerca di innovazione, nel rispetto della ricca tradizione nepalese.
Paese: Nepal
Fondazione: 2002
Persone coinvolte: oltre 500 contadini e lavoratori
Tara Banskota è la direttrice di Shangrila Agro World e figlia del fondatore dell'organizzatore, che rimase assai colpito dalle colline del Darjeeling indiano e decise di intraprendere un progetto sperimentale per trasformare la ripidissima zona di Kanchanjangha in Nepal in un giardino del tè. All'inizio venne visto con molto scetticismo dai contadini locali, ma la sua passione e determinazione, nonché i risultati raggiunti, convinsero i contadini a unire i piccoli appezzamenti per migliorare le condizione di vita assai dure in questa zona remota e difficilmente raggiungibile del Nepal. Gli obiettivi iniziali del signor Deepak Prakash Baskota erano di creare opportunità lavorative con un salario dignitoso per le famiglie contadini e migliorare la condizione delle donne, spesso prive di opportunità. Oggi questo è realtà: i contadini hanno un ingresso stabile e l'organizzazione vede tre donne in posizioni chiave: Tara è direttrice e responsabile dell'export, Lobsam è la presidente e Shanta è responsabile del Commercio Equo e Solidale e della Comunicazione. L'80% dei lavoratori nello stabilimento di Kathmandu, dove avviene la lavorazione finale del tè, sono donne.
Sviluppo comunitario sostenibile alle pendici dell'Himalaya
I contadini vivono tra gli 800 e 1.800 metri di altitudine. I terreni sono quasi verticali e c'è voluto molto lavoro per renderli produttivi. Quando il signor Baskota costruì l'impianto di lavorazione del tè a metà degli anni '90, erano rarissimi i gruppi organizzati di contadini che gestivano collettivamente un giardino del tè. L'organizzazione KTERC (Kanchanjangha Tea Estate & Research Centre ) è uno dei primi esempi in Nepal di contadini uniti nella produzione di tè, che normalmente viene coltivato nelle grandi piantagioni con un unico proprietario. KTERC aiuta i contadini nel supporto tecnico, nel controllo qualità e ha costruito centri di raccolta vicini agli appezzamenti. Inoltre, incoraggia i contadini a coltivare vicino al tè altre colture, sia per l'autoconsumo che per la vendita. Come avviene tradizionalmente i contadini sono molto fieri delle loro spezie: cannella, zenzero, pepe nero, cardamomo e chiodi di garofano, che unite creano un infuso energizzante e antinfiammatorio, sapientemente miscelati come nella medicina ayurvedica.
Sign in with