Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Sidama
la diversità è la nostra ricchezza
Sidama Coffee Farmers Cooperative Union è una realtà cooperativa democratica impegnata nel miglioramento delle condizioni dei piccoli produttori di caffé etiopi. Produce un caffè di eccellente qualità, seguendo la tradizione etiope e promuovendo l'agricoltura biologica.
Paese: Etiopia
Fondazione: 2001
Persone coinvolte: oltre 80.000 soci, 53 cooperative
Sidama Coffee Farmers Cooperative Union (SCFCU) è una realtà cooperativa impegnata nel miglioramento delle condizioni dei piccoli produttori di caffé etiopi. Sidama venne fondata nel 2001 con l’obiettivo principale di stabilire un rapporto diretto tra i produttori di caffé, le aziende esportatrici ed i clienti. Il canale del Commercio Equo e Solidale si è dimostrato da subito fondamentale per questa realtà fatta di piccoli produttori che in breve tempo hanno raggiunto la sostenibilità economica.
Il riscatto delle cooperative
Durante il regime socialista in Etiopia, i produttori di caffé erano costretti ed essere membri di una cooperative a cui vendevano tutto il loro caffé. Fino al 1991 la commercializzazione del caffé era completamente gestita dallo Stato, ma successivamente le normative si allentarono un poco rendendo possibile ai produttori di vendere il proprio caffé anche senza essere parte di una cooperativa. A questo fine venne stabilita l’asta del caffé attraverso cui avveniva la vendita. La Sidama Coffee Farmers Cooperative Union (SCFCU) venne fondata nel 2001 con l’obiettivo principale di stabilire un rapporto diretto tra i produttori di caffé, le aziende esportatrici ed i clienti. Ad oggi l’Unione è formata da 53 cooperative di caffé ed ha oltre 80.000 soci.
La culla del caffé
Si pensa che il caffè di qualità arabica sia nato proprio in Etiopia, dove in buona parte del paese viene coltivato nei giardini di tutte le case. In Etiopia la cerimonia del caffè è un rito! Il tempo dedicato a preparare e sorseggiare un buon caffè è quasi di mezza giornata. Non sorprende, quindi, che vivendo in un paese in cui il caffè riveste un ruolo culturale fondamentale, i contadini di Sidama abbiano una grande cura delle piante del caffè, per garantire una qualità arabica eccellente e biologica. Ci sono molte varietà di caffè, che cambiano leggermente l'aroma a seconda del luogo dove crescono, le montagne Bensa o le valli Dale e Aleta Wendo, del microclima e del tipo di terreno. Le famiglie di Sidama raccolgono il caffè e lo portano alla propria cooperativa dove avvengono le prime fasi della lavorazione; il frutto viene separato dal seme, lavato e fermentato in modo naturale.
Il caffé dei piccoli produttori etiopi
Sidama commercializza caffé di piccoli produttori della regione meridionale dell’Etiopia. Per avere un’idea dell’importanza di questo prodotto, basti pensare che il caffé in Etiopia rappresenta ben il 75% delle esportazioni totali e che la sua qualità, a livello internazionale, è ritenuta molto alta. Infine, è interessante sottolineare che ben il 95% della produzione di caffé proviene da piccoli produttori mentre solo il restante 5% da piantagioni.
Sign in with