SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI DAI 59€!
Le carte di credito di Banca Etica sono affinity, cioè collegate con organizzazioni dell'economia sociale e solidale che condividono i valori della Finanza Etica.
Questo ti darà la possibilità di fare una scelta importante: sottoscrivendo la carta Affinity Card di Banca Etica per Altromercato potrai sostenere i progetti del Commercio Equo e Solidale, semplicemente effettuando le tue transazioni, senza alcun costo aggiuntivo. Ogni volta che la usi generi risorse utili per sostenere i i nostri progetti.
Ogni anno Banca Etica erogherà un contributo ad Altromercato, rinunciando a una parte delle commissioni, tu non avrai nessun costo aggiuntivo per sostenere i nostri progetti.
La carta di credito:
Per le condizioni dettagliate, leggi le indicazioni sul sito di Banca Etica
In questi anni hai contribuito a supportare il nostro lavoro di formazione in loco fatto con migliaia di artigiani, produttori delle collezioni moda Altromercato.
Per Altromercato è fondamentale sviluppare l’empowerment dei produttori, che sono per noi dei veri e propri partner. Altromercato si impegna a stimolare i produttori ad un miglioramento e apprendimento continuo, anche con attività formazione in loco, andando a visitarli personalmente. Per ogni collezione moda Altromercato ci rechiamo due volte in visita dai produttori coinvolti nella collezione, creando con loro due momenti formativi e di affiancamento al loro lavoro. Queste attività arricchiscono di conoscenza e professionalità il produttore e consentono al consumatore di scegliere capi etici migliori.
E in questi anni lo abbiamo fatto anche grazie al tuo sostegno.
Molti prodotti delle collezioni moda Altromercato sono realizzati a mano e, nella maggior parte, da donne in difficoltà. Per queste donne lavorare in un progetto equosolidale, significa potersi emancipare economicamente, avere stima di sé stesse e avere accesso a prevenzione per la salute o tutela della maternità. Fare formazione per insegnare loro a produrre capi di moda etica significa anche questo.
Scopri di più sulla filiera: LA FILIERA TESSILE ALTROMERCATO
Leggi di più sul progetto: FILIERA TESSILE FORMAZIONE IN LOCO
Da adesso in poi, con l’attivazione dell’Affinity Card, puoi sostenere altri progetti per i produttori di Commercio Equo e Solidale Altromercato.
Quelli che noi chiamiamo «sogni» sono per noi progetti sui quali ci impegniamo concretamente, per portare beneficio a migliaia di coltivatori nel Sud del Mondo. I progetti in cui ti vogliamo coinvolgere riguardano due filiere simbolo di Altromercato: quella dello zucchero e quella del cacao.
La produzione di zucchero di canna è una delle attività economiche più importanti delle isole Mauritius e buona parte della popolazione dipende direttamente o indirettamente dal ricavato della vendita della canna da zucchero.
Altromercato si vuole impegnare in un progetto che ha l’obiettivo di migliorare la sostenibilità economica, ambientale e sociale dei piccoli produttori di canna da zucchero di Mauritius.
A Mauritius la coltivazione e l’industria per la coltivazione dello zucchero di canna biologico NON ESISTE e il ricorso esagerato alle monoculture estensive impatta negativamente sull’ambiente.
Altromercato si vuole impegnare in un progetto di conversione in biologico della canna da zucchero con un modello di economia circolare attraverso un progetto pilota per la coltivazione organica della canna da zucchero.
L’aspetto più innovativo, ad alto impatto ambientale e culturale, è la realizzazione di modello di economia circolare, basato sulla coltivazione biologica.
Siamo in una regione dell’Ecuador, alle pendici delle Ande, e la storia che vi raccontiamo vede come protagonisti i campesinos (contadini), coltivatori della canna da zucchero con la quale si produce la panela, (il nome locale dello zucchero integrale di canna biologico Dulcita).
Ti vogliamo coinvolgere in quella che è la fase finale di tutto il percorso di empowerment e uscita dalla marginalità avviato oltre quindici anni fa dai piccoli produttori associati di Copropap.
Stiamo costruendo insieme a Copropap un nuovo impianto centralizzato di produzione della panela biologica che consentirà di passare dalla produzione familiare a quella centralizzata, aiutando così a migliorare sensibilmente la qualità della vita di tutte le famiglie che da 25 anni producono per tutti noi lo zucchero di canna integrale biologico Dulcita.
La storia di Copropap è un caso di successo nel panorama delle organizzazioni campesine che hanno percorso con esiti positivi un cammino di empowerment, superando le molte difficoltà grazie alla forte coesione interna. Insieme a te vogliamo continuare a portare avanti questo successo e contribuire a migliorare le condizioni socio-economiche dei piccoli produttori di canna da zucchero associati a COPROPAP e delle loro famiglie.
Scopri di più sulla filiera: FILIERA ZUCCHERO ALTROMERCATO
Leggi di più sul progetto: MAURITIUS e PRODUZIONE DELLA PANELA IN ECUADOR
L’altro progetto nel quale vorremmo coinvolgerti è quello dell’avvio di uno studio di fattibilità per l’implementazione di una nuova filiera del cacao Altromercato in Togo, Paese con il quale ancora Altromercato non lavora.
Il Togo è un Piccolo Paese del West Africa con circa 7.8 milioni di abitanti, caratterizzato da alti indici di povertà, dove il cacao è un prodotto molto importante per l’economia dell’intero Paese.
Altromercato diventerà garante di questa nuova filiera, della sua sostenibilità economica, ambientale e sociale. Lavorerà per costruire la filiera tenendo in considerazione il contesto socio-economico-ambientale nel quale andrà ad inserirsi.
Per fare questo è necessario analizzare i bisogni, il contesto, le particolarità e le criticità sulla produzione di cacao e soprattutto le esigenze dei contadini che in quel territorio coltivano e vivono con le loro famiglie.
L’obiettivo dello studio è verificare la fattibilità di una filiera equa e sostenibile, nel rispetto dei criteri del fair trade, per dare sostegno, una giusta retribuzione e accesso al mercato a circa un migliaio di produttori di cacao in Togo. E infine, per garantire al consumatore un prodotto «davvero buono».
Leggi di più sul progetto: NUOVA FILIERA DEL CACAO IN TOGO
Leggi le indicazioni dettagliate sul sito di Banca Etica
Sign in with