Nelle Filippine Mascobado è il nome dello zucchero estratto dalla canna. È uno zucchero integrale di canna, prodotto in modo semplice. Ogni suo granello nasce per offrirti dolcezza, certo, ma rappresenta molto di più. Per la gente che lo coltiva è diventato il simbolo di una indipendenza sofferta in un Paese in cui i diritti umani sono messi sempre più sotto pressione.
Qui vogliamo raccontarti il nostro Mascobado: come nasce, perché nasce e farti capire perché ogni tua scelta conta.
Come nasce lo zucchero integrale di canna Mascobado?
Lo zucchero di canna integrale Mascobado è 100% estratto di canna da zucchero e viene realizzato in mulini con un metodo artigianale semplice. Si spremono le canne per mezzo di un rullo fino a estrarne il succo.
Lo sciroppo denso così ottenuto viene prima lasciato sedimentare e poi concentrato per evaporazione dell’acqua, utilizzando come combustibile i residui di canna (bagassa)
Le caratteristiche dello zucchero integrale di canna Mascobado
Grazie a questo procedimento, lo zucchero integrale di canna trattiene tutti i princìpi nutritivi che normalmente si perdono nella raffinazione dello zucchero bianco. È infatti ricco di sali minerali, in particolare di ferro, elemento di cui è difficile coprire il fabbisogno giornaliero.
Lo zucchero di canna integrale Mascobado non viene sbiancato chimicamente e la naturale presenza di melassa gli conferisce colore scuro e un aspetto non cristallino.
A te si presenterà in piccoli granuli dal sapore intenso e dal leggero retrogusto di liquirizia, caratteristiche che lo rendono ideale per ricette dolci e per arricchire frutta e yogurt.
Lo zucchero integrale di canna Mascobado e le poche dolcezze del mercato dello zucchero
Pensando allo zucchero integrale di canna ci immaginiamo granelli luccicanti che riempiono sacchi pieni pronti a donare dolcezza a tutti.
Beh, non è così.
Dietro ogni granello di zucchero c’è un mercato che di dolcezza ne riserva ben poca alle persone che lo coltivano e alle loro terre.
Lo zucchero oggi rappresenta uno dei beni di consumo quotidiano più richiesti e diffusi su scala globale. Questo fa sì che si alimenti il fenomeno del land grabbing, una pratica drammaticamente diffusa soprattutto al Sud del pianeta, per cui grandi gruppi multinazionali o grandi latifondisti si appropriano della terra in mano alle popolazioni locali, usando come pretesto la mancanza di titoli di proprietà da parte di questi ultimi.
Un modo illegittimo che fa sorgere monocolture estensive e fa dilagare lo sfruttamento dei territori, minacciandone la biodiversità locale, e delle persone, sottopagate, non regolarizzate e spesso vittima di tremendi abusi e violazione dei diritti umani.
Spesso ci chiediamo dell’impatto che ha sulla nostra salute un cucchiaino di zucchero. Forse dovremmo chiederci più spesso qual è l’impatto che ha per le persone e per il pianeta.
Se vuoi approfondire, clicca qui.
Zucchero di canna integrale mascobado: ogni scelta conta.
Sign in with