Loacker e il cacao sostenibile in Ecuador

Home » Per le aziende » Progetti di cooperazione » Loacker e il cacao sostenibile in Ecuador

Loacker è promotrice di un programma di sviluppo chiamato “Cocoa Farming Program” che prevede l’approvvigionamento di cacao da filiere sostenibili in Costa d’Avorio ed Ecuador.

All’interno di questo programma, per quanto riguarda il cacao dall’Ecuador, Loacker ha scelto Altromercato e le filiere Made in Dignity per creare insieme un progetto di cooperazione che porterà grandi benefici ai piccoli produttori di Maquita e alle loro comunità nella provincia di Manabì: il Sustainable Development Program Made in Dignity.

Il progetto 

Soggetto capofila
Altromercato Impresa Sociale – Soc. Coop.

Settore d’intervento
Sviluppo agricolo e filiere agro-alimentari sostenibili

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
2.3 – 2.4; 17; 8.2

Durata
2020-2025

Valore economico del progetto
€ 300.262

Destinatari
Comunità di piccoli produttori di cacao

Paese d’intervento
Provincia di Manabì, Ecuador

Partner locali
Fondazione Maquita

Le comunità
Higueron, El Milagro, Chacras Adentro, El Progreso, Rio Chico, Bajo Grande, Los Cuyeyes e La Laguna

Il progetto 

Soggetto capofila
Altromercato Impresa Sociale – Soc. Coop.

Settore d’intervento
Sviluppo agricolo e filiere agro-alimentari sostenibili

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
2.3 – 2.4; 17; 8.2

Durata
2020-2025

Destinatari
Comunità di piccoli produttori di cacao

Paese d’intervento
Provincia di Manabì, Ecuador

Partner locali
Fondazione Maquita

Le comunità
Higueron, El Milagro, Chacras Adentro, El Progreso, Rio Chico, Bajo Grande, Los Cuyeyes e La Laguna

Valore economico del progetto
€ 300.262

Insieme a Loacker, e a Fondazione Maquita, abbiamo dato vita al Sustainable Development Program Made in Dignity con l’obiettivo di migliorare insieme la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle famiglie dei piccoli produttori di cacao che partecipano al progetto

Per capire l’importanza di una simile collaborazione è necessario sapere che il cacao è uno dei principali prodotti tradizionali dell’Ecuador e costituisce una base fondamentale dell’economia delle famiglie rurali. La salvaguardia di questo comparto agricolo è un elemento centrale non solo a livello economico, ma anche sociale delle comunità, le quali vivono essenzialmente dei prodotti della terra. 

Coltivatore di Maquita, Ecuador

Il progetto Made in Dignity con Maquita e Loacker andrà a lavorare su diversi aspetti, a partire da quello relazionale, costruendo un legame di dialogo e condivisione di attività, risultati e obiettivi tra i vari stakeholder coinvolti attivamente nella filiera. Dal punto di vista gestionale, invece, il progetto intende dare accesso a tutti i coltivatori alle informazioni necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro, quindi attraverso formazione, coordinamento e organizzazione, anche mediante la nomina di un project manager e di un team di riferimento in loco. Il programma garantirà, inoltre, ai coltivatori, il supporto tecnico necessario per implementare buone pratiche di coltivazione agricola incentivando i coltivatori alla partecipazione attiva, con riconoscimenti per l’impegno nelle attività, fornendo attrezzature adeguate e servizi per il rinnovo delle piantagioni.

Foto in pagina di Beatrice De Blasi

Sintesi dei risultati

Da gennaio a dicembre 2021

Attività 1: Presentazione del programma alle comunità coinvolte – indicatore raggiunto al 100%

Durante il primo anno di esecuzione del programma sono state rafforzate capacità e competenze nella gestione produttiva e post raccolta del cacao. Queste attività contribuiscono al miglioramento delle condizioni economiche dei produttori, in particolare:

  • i produttori conoscono i risultati ottenuti con l’esecuzione del programma; 
  • c’è personale locale formato in diversi aspetti della produzione;
  • avviene la distribuzione di attrezzature e macchinari per il lavoro di produzione del cacao;
  • le famiglie produttrici sono motivate dalle attività e dai risultati raggiunti nel programma che contribuiscono al miglioramento delle loro condizioni economiche.

Attività 2: Selezione degli operatori di campo – indicatore raggiunto al 100%

All’inizio dell’anno è stato definito un team tecnico con conoscenze in materia di potatura, controllo fitosanitario, rinnovo delle piantagioni, concimazione e produzione di bio -input per le piantagioni di cacao. Questo team è un punto di riferimento nelle comunità in cui viene eseguito il programma grazie alla sua leadership e alle sue conoscenze tecniche. 

Attività 3: Formazione e motivazione degli operatori di campo – indicatore raggiunto al 100%

Nell’ultimo semestre è stata rafforzata la conoscenza del team tecnico di promotori, che hanno partecipato a diversi workshop sulla gestione della concimazione, della potatura, del controllo fitosanitario e della fase post-raccolta del cacao; questi spazi di formazione hanno consentito al team di disporre di strumenti e conoscenze migliori per lavorare con le famiglie e le comunità in cui viene eseguito il programma.

Attività 4: Riunioni periodiche con le comunità – indicatore raggiunto al 100%

Nel corso del 2021 sono stati svolti in totale 128 incontri di coordinamento delle attività per ciascuna comunità. Questi spazi sono stati finalizzati a programmare le attività produttive nelle aziende agricole e a garantire l’impegno delle famiglie produttrici nel loro sviluppo. In tutte le attività del programma è stato evidenziato uno stretto e articolato rapporto tra il team tecnico e le famiglie beneficiarie

Attività 5: Comunicazione e attività di promozione del progetto a livello locale – indicatore raggiunto al 100%

Nel corso del 2021 sono stati realizzati in totale 2 video per diffondere il lavoro svolto dal programma, in collaborazione con l’area comunicazione della Fondazione Maquita: il primo è finalizzato alla raccolta delle attività produttive svolte sul campo, mentre il secondo video ha una finalità edu-comunicativa, affinché le famiglie produttrici e gli incaricati del processo commerciale del cacao conoscano e garantiscano la tracciabilità del prodotto dal momento della raccolta negli allevamenti fino al luogo di destinazione.

Attività 6: Assistenza sanitaria legata alla pandemia – indicatore raggiunto al 100%

Nell’ultimo semestre è stato garantito il rispetto delle misure di biosicurezza dell’équipe tecnica e delle famiglie delle comunità partecipanti al programma.

Attività 1: Formazione agli agricoltori – Indicatore raggiunto al 100%

Nel corso del 2021 sono stati svolti un totale di 17 workshop formativi, riuscendo a sviluppare capacità e competenze nella gestione delle piantagioni e nel processo post-raccolta del cacao coltivato nelle comunità dove si realizza il progetto. Questi momenti formativi hanno visto la partecipazione delle famiglie nel loro insieme, perché molte attività produttive e di raccolta sono svolte da uomini, ma la manipolazione e l’essiccazione del cacao post-raccolta nelle famiglie contadine è un’attività in molti casi svolta da donne.

Attività 2: Gestione della fertilizzazione Indicatore raggiunto e superato al 100%

Nell’ultimo semestre tale attività non era prevista, in quanto svolta nel primo semestre dell’anno. C’era però una voce di spesa che riguardava il rimborso spese del Project Manager, che non era stata interamente utilizzata. È stata quindi richiesta l’approvazione per riorientare queste voci per l’acquisizione di bio-input per rafforzare il piano di gestione nutrizionale delle piantagioni di cacao nelle comunità. Sono stati così acquisiti 8 kit nutritivi edafici e fogliari per le aziende agricole e, considerata la stagione delle piogge presente in provincia, l’applicazione di questo piano di gestione nutrizionale avrà i risultati favorevoli attesi. 

Attività 3: Gestione delle potatureIndicatore raggiunto al 100%

Nel corso del 2021, con il supporto del team tecnico, il lavoro delle famiglie e le attrezzature con macchinari, forniture e strumenti previsti dal programma, è stato possibile potare 24 coltivazioni di cacao nelle 8 comunità che partecipano al processo.

Attività 4: Gestione fitosanitaria – Indicatore raggiunto al 100%

Nel corso del 2021 sono state lavorate in totale 24 coltivazioni di cacao con il piano di gestione fitosanitaria, tale attività è stata svolta in altrettante parcelle dove è stata eseguita la potatura. 

Attività 5: Incentivo alla coltivazione delle varietà genetiche nazionali e al rinnovo delle piantagioni (vivaio) Indicatore raggiunto al 100%

Nell’ultimo semestre si è lavorato su 8 piantagioni di cacao innestando polloni e piante improduttive con materiali locali che mostrano potenziale produttivo. A partire dalla selezione delle piante improduttive che esistono nelle piantagioni di cacao, a seconda del loro spessore, si innestano sugli stessi tronchi delle piante adulte.

Attività 6: Produzione di fertilizzante organicoIndicatore raggiunto al 100% 

Nel corso del 2021 in totale sono operativi i 4 moduli comunitari per la produzione di bio-input. La distribuzione e l’applicazione inizieranno nel primo trimestre del secondo anno. 

Attività 7: Innovazione e sviluppo di buone pratiche agricole, fermentazione ed essiccazione del cacaoIndicatore raggiunto al 100% 

Nell’ultimo semestre si è lavorato alla realizzazione di 12 cassette di fermentazione e 12 tettoie per migliorare la qualità del cacao. Queste infrastrutture serviranno da modello per gli altri produttori. Si è tenuto poi un concorso sulla qualità del cacao, per il quale è stata richiesta la banca dati dei prodotti che hanno consegnato cacao durante l’anno a Maquita.

Attività 8: Visite di campo e follow upIndicatore raggiunto al 100%  

Nel corso del 2021 sono state effettuate un totale di 144 visite in campo e follow-up alle aziende agricole individuate nel progetto per rafforzare le attività tecniche agricole quali potatura, controllo fitosanitario, innesto, conservazione del suolo, raccolta e post-raccolta del cacao.

Attività 1: Raccolta dati per il monitoraggioIndicatore raggiunto al 100%  

Nell’ultimo semestre è stata effettuata la rilevazione delle informazioni di campo delle aziende agricole per conoscere i livelli di produttività raggiunti in quest’anno.

Attività 2: Preparazione di report periodici Indicatore raggiunto al 100% 

Nell’ultima metà dell’anno è stata preparata la relazione conclusiva per il primo anno di esecuzione del programma con le relative fonti di verifica. Nel corso del 2021 si sono svolti incontri di coordinamento trimestrali tra il team di Maquita e i partner Altromercato e Loacker per riferire i rispettivi progressi nell’esecuzione del programma.

Attività 3: Coordinamento locale del progetto Indicatore raggiunto al 50% a causa dello spostamento di fondi e della limitata possibilità di effettuare visite sul campo in alcuni periodi dell’anno a causa della pandemia. 

Nell’ultimo semestre sono state effettuate 27 visite di accompagnamento per garantire lo sviluppo delle attività sul campo da parte del team tecnico. Questi spazi sono serviti anche per coordinare le attività progettuali con i rappresentanti delle organizzazioni comunitarie e delle famiglie produttrici legate al programma. Parte del fondo è stato reindirizzato alla fornitura di attrezzature e fertilizzanti naturali come descritto in precedenza.