Ambootia

Tè verde, nero e bianco

Scopri i prodotti AMBOOTIA
Home » Ambootia

Paese:

Fondazione:

Prodotto:

Persone coinvolte:

Valore protetto/impegno:

India

1861

Tè verde, nero e bianco

Circa 900 produttori

protezione delle culture indigene

Segni particolari:

Ambootia deriva dalla parola tibetana lepcha “Am-butia” che significa “boschetto di mango”. Come si legge sul sito di Ambootia, “se c’erano alberi di mango alla fattoria, hanno sicuramente lasciato le loro note fruttate nei tè Ambootia!”
L’organizzazione coltiva tè secondo il metodo biodinamico, nel rispetto dell’ambiente.

Motto / mission:

“In Ambootia ascoltiamo la terra e lavoriamo in armonia con la natura per produrre tè biologici e biodinamici”.

Sito web:

Come nasce

Ambootia è una piantagione creata dagli inglesi nel 1861. Dal 1994 ha scelto la strada della coltivazione biologica e della certificazione fair trade. Oggi, come oltre 100 anni fa, Ambootia continua la storica produzione di tè di qualità, trasformando il modello coloniale della piantagione in una realtà ecologica, socialmente responsabile e autonoma caratterizzata dal rispetto dei lavoratori e dell’ambiente.

Com’è oggi

Ambootia fa parte di un’organizzazione più grande, la Darjeeling Organic Tea Estates Private Limited (DOTEPL), che gestisce diverse tenute dove si coltiva il tè, dall’Himalaya del Darjeeling alla Valle del Brahmaputra. La DOTEPL è fondata sui princìpi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. È pioniere e leader nel campo dell’agricoltura biologica e biodinamica, e gestisce 14 tenute di tè in Darjeeling, 3 tenute di tè e 2 piccole fabbriche di foglie coltivatori in Assam.
La Darjeeling Organic Tea Estates Private è famosa per la produzione di tè esclusivi, anche equosolidali, esportati in tutto il mondo. La gamma di prodotti comprende il famoso tè nero, verde e bianco, insieme a molti altri tè speciali.

Come lavora

I profitti generati dal Commercio Equo (incluso il premio fair trade) sono utilizzati su decisione condivisa della direzione e dei rappresentanti dei lavoratori. Le aree di impiego includono ambiente (riforestazione, piccola agricoltura familiare), comunità (scuola, sport), sostenibilità (in agricoltura), salute (cure, pediatria, maternità, medicinali), strutture (per la collettività e i lavoratori). L’obiettivo generale è quello di rendere la piantagione un ambiente autonomo, sostenibile e confortevole, dove i lavoratori possano vivere dignitosamente. I lavoratori coltivano le terre e i prodotti sono acquistati dalla direzione per integrare il loro reddito.
Dal punto di vista sociale, La Darjeeling Organic Tea Estates incoraggia l’istruzione superiore e la formazione professionale attraverso borse di studio per responsabilizzare i giovani con competenze specifiche.

Come lavora

I profitti generati dal Commercio Equo (incluso il premio fair trade) sono utilizzati su decisione condivisa della direzione e dei rappresentanti dei lavoratori. Le aree di impiego includono ambiente (riforestazione, piccola agricoltura familiare), comunità (scuola, sport), sostenibilità (in agricoltura), salute (cure, pediatria, maternità, medicinali), strutture (per la collettività e i lavoratori). L’obiettivo generale di questi programmi è quello di rendere la piantagione un ambiente autonomo, sostenibile e confortevole, dove i lavoratori possano vivere dignitosamente. I lavoratori coltivano le terre e i prodotti sono acquistati dalla direzione per integrare il loro reddito.
Dal punto di vista sociale, La Darjeeling Organic Tea Estates incoraggia l’istruzione superiore e la formazione professionale attraverso borse di studio per responsabilizzare i giovani con competenze specifiche.

Cosa crea/produce

Altromercato importa da Ambootia il tè in foglie nelle varietà verde, nero e bianco. Il tè cresce nella regione del Darjeeling, Bengala Occidentale, la regione dalla quale provengono i più pregiati tè indiani e dove la tradizione è antica e raffinata. La piantagione è situata a 1.500 metri di quota sulle pendici dell’Himalaya. Nelle piantagioni si segue il metodo biologico e biodinamico dell’agricoltura che infonde vitalità ai cespugli ed esalta la qualità intrinseca della foglia che rende i celebri tè Darjeeling.
L’agricoltura biologica utilizza input naturali per migliorare la fertilità del suolo attraverso una maggiore attività microbica.
Il metodo naturale permette una migliore ritenzione dell’umidità e previene l’erosione del suolo. Un terreno sano produce prodotti sani.