Crescere in Altromercato
Lavoriamo per le persone mettendo al centro le persone, a partire dai nostri collaboratori.
Proprio loro sono i primi protagonisti nella diffusione dei principi del Commercio Equo e Solidale, i primi ambasciatori di un mercato che ribalta il mercato.
Condividere i nostri valori innanzitutto all’interno della nostra rete è indispensabile per poterli poi proiettare verso l’esterno, ecco perché facciamo in mondo che la passione per questa realtà e il desiderio di realizzare un mondo più giusto per tutti vengano coltivati e alimentati, così come accade per le competenze personali.
Al di là della propria figura professionale, accogliamo le capacità umane di ogni singolo individuo. Se esse evolvono e mutano, le possibilità che diamo ai nostri collaboratori mutano con loro, permettendo a ognuno di trovare il proprio spazio naturale all’interno dell’organizzazione e consentire una reciproca crescita comune.
Forti dei valori che proteggiamo e diffondiamo, abbiamo messo in campo una serie di misure per lavorare in modo smart e focalizzato sull’obiettivo, per rendere il clima interno collaborativo e positivo e per incentivare una sana conciliazione vita/lavoro.
Siamo riusciti a stimolare un cambiamento culturale e organizzativo nella nostra impresa anche grazie alla certificazione Family Audit, un marchio ideato dalla Provincia Autonoma di Trento e promosso su scala nazionale dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Consiglio dei Ministri.
La certificazione Family Audit ci ha permesso di adottare nuove politiche orientate al benessere dei dipendenti e delle loro famiglie, introducendo soluzioni innovative proprio in tema di work life balance.
Le nostre buone prassi
In quanto impresa sociale, risulta per noi prioritario coinvolgere in maniera propositiva le persone che fanno parte della nostra rete, in primis i nostri collaboratori. Per questo motivo abbiamo sviluppato insieme a loro un Contratto Integrativo di secondo livello che si basa su alcuni presupposti condivisi che mettono al centro la persona, la sua professionalità, il suo entusiasmo e la sua capacità di cooperazione.

Integrazione maternità facoltativa
Nel Contratto Integrativo Aziendale di secondo livello, prevediamo estensione al 50% (+ 20% da parte di Altromercato) della retribuzione nel periodo facoltativo di astensione dal lavoro (congedo parentale) come miglior azione per permettere la work life balance.
Personalizzazione orario di lavoro per lavoratori part-time
Per i lavoratori part-time manteniamo diversificazione, flessibilità e personalizzazione dell’orario di lavoro in modo da garantire un’ampia risposta alle esigenze familiari e, al contempo, garantendo maggiore copertura oraria dei servizi (lavoro ad isole). Abbiamo definito, inoltre, delle casistiche prioritarie di concessione del part-time, per esempio per i dipendenti genitori di figli under 3. Abbiamo previsto anche casi di aumento dell’orario part-time con possibilità di parziale lavoro da remoto (questo per conciliare esigenze aziendali e maggiore copertura oraria del lavoratore).


Lavoro agile
Nell’ottica della partecipazione costruttiva dei collaboratori alle decisioni e alla vita in azienda, abbiamo istituito un tavolo di lavoro che mira a definire il perimetro di un reale smart working pianificato, scelto ed organizzato in base agli stimoli e alle esigenze che arrivano dai collaboratori stessi. Al tavolo di lavoro partecipano infatti proprio i lavoratori, portando diverse voci e punti di vista, nonché diverse sensibilità legate ad esigenze di conciliazione differenti, genere, sede di lavoro, ruoli professionali, così da rendere più ricco il contributo finale. Il tavolo rappresenta un’occasione unica per pensare assieme a come poter rendere soddisfacente, produttiva e sostenibile la modalità di lavoro da remoto.
Servizi ICT (Information and Communication Technologies)
Crediamo fortemente nelle dinamiche di innovazione tecnologica e trasformazione digitale con il supporto di strutture ICT idonee, dando così forza al percorso di smart working e consentendo migliore flessibilità e conciliazione. Utilizziamo, inoltre, strumenti di connettività e videoconferenze, per permettere la diffusione dello streaming in caso di plenarie o riunioni di unità, abbattendo quindi viaggi e costi dei colleghi fuori sede, da sedi remote o in congedo.


Formazione e Sviluppo di skill trasversali
Diamo importanza alla formazione e alla crescita professionale del personale e incentiviamo l’autoformazione e l’esperienza personale, con la massima attenzione alle peculiarità di ciascuno. Per questo motivo, nel nostro Contratto integrativo abbiamo esteso gli ambiti qualificazione personale a tutte le forme di partecipazione a corsi, attività di specializzazione, esperienza in progetti di cooperazione e quant’altro. Pensiamo, inoltre, a un piano formativo a supporto della formazione agile e dell’aggiornamento continuo. In caso di ampliamento dell’organico, privilegiamo la crescita interna rispetto alle risorse umane reperite sul mercato del lavoro, attraverso un concetto di priorità a parità di competenza.
Benefit salvatempo
Tra i benefit attivati per i nostri collaboratori, troviamo circa 20 convenzioni attive riservate ai dipendenti che riguardano agevolazioni per attività sportive e servizi territoriali. Abbiamo testato diversi servizi salvatempo in azienda, quali consegne alimentari, lavanderia, massaggi, pilates, e servizi in convenzione con Ente Bilaterale Veneto FVG, con possibilità di rimborso per servizi individuali. Ad oggi permane collaborazione con Ente Bilaterale per il pagamento di servizi salvatempo/denaro e di work life balance. E’ attiva anche la convenzione con CAAF per il servizio di dichiarazione di redditi M730 in azienda.


Lavoro a obbiettivi, non a orari
Alla luce dei recenti cambiamenti dovuti alla pandemia di Covid-19, che ci ha visti costretti al telelavoro e a prevedere per il futuro delle politiche di smart working più definite, vogliamo ragionare sempre più nell’ottica di un lavoro focalizzato sugli obiettivi, piuttosto che sui rigidi orari di entrata e uscita. Per questo dal 2020 abbiamo totalmente eliminato la timbratura di presenza con cartellino.
Assolavoratori
All’interno della nostra impresa sociale i collaboratori sono riuniti nell’Associazione dei Lavoratori. L’obiettivo principale è la partecipazione dei soci al movimento del Commercio Equo e Solidale, promuovendo la partecipazione alla vita dell’Impresa nella convinzione che ogni apporto sia di stimolo e arricchimento per il dibattito sul presente e sul futuro della stessa.
L’Associazione si propone come collettore di informazioni macro e di approfondimenti specifici, e rappresenta il luogo di aggregazione per i lavoratori intorno a temi portanti in modo motivante, critico e anche ludico, cercando di alimentare il sentimento di appartenenza al mondo Altromercato.
In tal senso vengono promossi incontri periodici tra i soci dell’Assolavoratori, durante i quali vengono elaborate insieme eventuali proposte da sottoporre all’attenzione di CDA e dirigenza. Tra i membri del Consiglio di Amministrazione vi è anche un consigliere eletto all’interno dell’Associazione dei lavoratori il quale ha il compito di portare il proprio contributo di lavoratore ai tavoli strategici dell’Impresa ed essere punto cardine tra sede operativa e dirigenza.


Trasparenza e condivisione della mission
Nella relazione con le risorse umane valorizziamo le caratteristiche peculiari della nostra “impresa sociale”: la centralità dell’aspetto umano; la trasparenza nei processi lavorativi e decisionali; l’equità nello sviluppo dei piani retributivi e di valorizzazione del personale; la conoscenza delle strategie del consorzio ed una maggiore partecipazione ai diversi livelli rispetto alle aziende tradizionali.
In quest’ottica, per esempio, vengono organizzati incontri periodici per la condivisione con i collaboratori del piano industriale aziendale (che include le varie strategie operative e le prospettive future dell’impresa per un periodo di tre anni) e incontri per aggiornamenti sugli avanzamenti organizzativi.
Gli incontri e gli aggiornamenti vengono portati avanti anche a distanza, con modalità online, e vengono programmati con largo anticipo per poter consentire a tutti di organizzarsi con i tempi di vita e lavoro.
ENTRA NEL TEAM ALTROMERCATO
Per noi di Altromercato lo scambio e la conoscenza con persone interessate e coinvolte nel Commercio Equo e Solidale sono valori fondamentali e siamo sempre felici di incontrare nuove idee e personalità.
Crediamo nei giovani e nella loro capacità di portare all’interno della nostra rete idee innovative e proposte al passo con i tempi.
STAGE UNIVERSITARI
Siamo convenzionati con diverse Università italiane e attiviamo periodicamente stage curriculari per studenti universitari che trovano da noi la possibilità di toccare con mano il mondo del Commercio Equo e Solidale e la vita all’interno di un’Impresa Sociale. Non mancano, inoltre, studenti che avviano progetti di tesi di laurea avvalendosi della nostra consulenza ed esperienza nel settore.
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Il Servizio Civile Universale è rivolto a tutti i ragazzi/e tra i 18 e i 28 anni compiuti che vogliono dare un contributo concreto ad un’economia più equa e sostenibile, rispettosa dell’uomo e dell’ambiente.
Dura 12 mesi, è previsto un rimborso spese di 507,30 € mensili, ti offre corsi di formazione, crescita personale e professionale e l’opportunità di sperimentare forme di lavoro innovativo in una impresa sociale, presso l’organizzazione AM aderente.











