Paese:
Fondazione:
Prodotto:
Persone coinvolte:
Valore protetto/impegno:
Perù
1992
Prodotti artigianali
21 organizzazioni, oltre 1400 artigiani
promozione dell’artigianato locale, sviluppo comunità

Segni particolari:
La più importante iniziativa di CIAP, Central Interregional de Artesanos del Perú, è l’azione intrapresa in collaborazione con la società civile peruviana per ottenere leggi che tutelino la produzione artigianale e coloro che la praticano.
Motto / mission:
Contribuiamo allo sviluppo e alla sostenibilità degli artigiani, delle loro famiglie e delle loro comunità.
Sito web:
Come nasce
La Central Interregional de Artesanos del Perú, CIAP, venne fondata nel 1992 e iniziò da subito a commercializzare ed esportare i prodotti dei suoi membri. Per dare impulso alla sua attività, nel 2002 la Centrale ha creato la propria struttura commerciale, Intercrafts Peru SAC, con l’obiettivo principale di promuovere ed esportare i prodotti artigianali dei soci CIAP. Quasi trent’anni dopo, Intercrafts Peru esporta artigianato da CIAP e da altri fornitori di diverse regioni del Perù in 15 paesi del mondo, grazie anche al canale del Commercio Equo e Solidale.

Com’è oggi
Oggi come al principio, CIAP e Intercrafts Peru contribuiscono allo sviluppo e alla sostenibilità degli artigiani, delle loro famiglie e delle loro comunità attraverso la commercializzazione di prodotti originali, fatti a mano e di qualità. Attualmente CIAP collabora con 21 organizzazioni di base in diverse parti del Perù, dove lavorano 300 laboratori familiari. Dell’attività di queste organizzazione beneficiano direttamente oltre 1.400 artigiani e indirettamente oltre 2.000 persone.
Come lavora
CIAP, in collaborazione con l’organizzazione commerciale partner, fornisce ai produttori i servizi necessari al successo sul mercato nazionale ed estero: informazioni sulle tendenze di mercato, assistenza tecnica, trasporto, controllo qualità, esportazione. Le risorse generate sono utilizzate dai singoli gruppi a livello locale, secondo le necessità: programmi di salute, di educazione, strutture per la comunità e altro. A CIAP si deve l’apertura della prima Bottega del Mondo in Perù. La più importante iniziativa di CIAP è l’azione intrapresa in collaborazione con la società civile peruviana, per ottenere leggi che tutelino la produzione artigianale e coloro che la praticano.
Cosa crea/produce

I numerosi gruppi associati a CIAP creano una varietà di oggetti differenti. I gruppi di produttori dislocati sull’intero territorio peruviano utilizzano materie prime locali (argento, argilla, lana, cotone), lavorate per ottenere prodotti che incontrino le necessità dell’esportazione nel rispetto del patrimonio artistico peruviano.