Per rafforzare il dialogo con i giovani, le vere voci del futuro sostenibile, noi di Altromercato siamo capofila del progetto europeo YPSE, Young People for Sustainable Economy, il cui obiettivo è coinvolgere giovani under 30 di 4 continenti per renderli protagonisti nell’individuare idee e contenuti utili per rinnovare missione, pratica e comunicazione del Commercio Equo e Solidale.

La percezione dei “Giovani YPSE” rispetto al Commercio Equo
Le 3 immagini di seguito rappresentano una sintesi del punto di vista sul Fair Trade dei giovani coinvolti nel progetto

Nell’area marrone gli aspetti percepiti dai giovani come positivi, in quella azzurra quelli problematici.

Cause della percezione negativa del Fair Trade.

Altre cause della percezione negativa del Fair Trade.
Proposte e prodotti finali
Scopo del progetto YPSE è suggerire alle Organizzazioni di Commercio Equo attività e modi di comunicare con i giovani che possano metterle meglio in contatto con le giovani generazioni, rendendosi più visibili ai loro occhi e meglio equipaggiate a coinvolgerli nel Fair Trade sia come volontari, che come possibili consumatori e ambasciatori dei valori del Commercio Equo.
Prossimamente verranno pubblicati i risultati di questo lavoro collettivo per il futuro del Fair Trade:
- un opuscolo destinato alle organizzazioni equosolidali con alcune linee guida per promuovere il Fair Trade tra i giovani;
- una landing page interattiva per promuovere il consumo responsabile e l’economia sostenibile tra i giovani, coinvolgendoli attraverso un quiz sulle loro abitudini di consumo;
- un video che racconterà quanta differenza può fare una scelta di consumo più etica e sostenibile nella vita di tante persone e che avrà come protagonisti gli stessi giovani partecipanti al progetto, impegnati in un’azione sostenibile che valorizza le realtà locali nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Le linee guida in particolare presentano proposte concrete – 100% prodotte dai giovani coinvolti nel progetto YPSE – divise in LINGUAGGIO (suggerimenti per una comunicazione più efficace con i giovani, sia per quanto riguarda i contenuti [cosa comunicare], linguaggi [come comunicare], e mezzi di comunicazione [come disseminare messaggi]) e ATTIVITÀ (suggerimenti per la creazione, conduzione e promozione di eventi dedicati ai giovani, che siano in grado sia di coinvolgere che di informare sul Commercio Equo).
Le Linee Guida includono anche una Appendice con links a progetti, documenti e informazioni aggiuntive riguardo il rapporto tra Fair Trade, giovani e volontariato.
>> I materiali saranno disponibili a settembre <<
(ENGLISH VERSION)
Young People for Sustainable Economy: young people can innovate Fair Trade
To strengthen the dialogue with young people, the true voices of a sustainable future, Altromercato has become the leader of the European project YPSE, Young People for Sustainable Economy, whose goal is to involve young people under 30 from 4 continents to make them protagonists in identifying ideas and useful content to renew the mission, practice and communication of Fair Trade.

The perception of “young YPSE” with respect to fair trade
The following 3 figures presents the synthesis of the point of view about FT made by YP involved in the project.

In the brown area the FT aspects perceived by FT staff and operators; in the blue area the YP/Customers perception.

Causes of the negative perception of FT.

Other causes of the negative perception of FT.
The proposals and the final YPSE products
The YPSE project aim to suggest to FT organizations ways of communication and activities that can put them in better contact with YP, make them more visible to them, and better able to involve them in FT both as volunteers, possible consumers, and ambassadors of its values.
The results of the collective work for the future of Fair Trade will be published soon:
- a brochure intended for fair trade organizations with some guidelines for promoting Fair Trade among young people;
- an interactive landing page to promote responsible consumption and sustainable economy among young people, involving them through a quiz on their consumption habits;
- a video that will tell how much difference a more ethical and sustainable consumption choice can make in the lives of many people and that will feature the young participants in the project as protagonists, engaged in sustainable action that enhances local realities while respecting the environment and of people.
Particularly the guidelines present concrete proposals – 100% coming from Young People participating to the YPSE project – about LANGUAGE (suggestions for a more effective communication with YP, both in terms of contents [what to communicate], language [how to communicate] and means [how to disseminate/spread a message]) and THE ACTIVITIES (suggestions for the creation, leading and promotion of events for YP, having both an engaging and informative feature).
The guidelines include also an Appendix section, with links to additional projects, documents and information related to the relation between Fair Trade, Young People and Volunteers.
>> The materials will be available in September <<