Paese:
Fondazione:
Prodotto:
Persone coinvolte:
Valore protetto/impegno:
Ecuador
1981
oltre 450 produttori
riso, cereali, legumi, artigianato
tutela dell’ambiente, lotta ai cambiamenti climatici

Segni particolari:
Camari in lingua andina quechua significa “dono”, “regalo”.
Motto / mission:
«Lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico deve essere completo e coinvolgere tutte le persone».
(enciclica Populorum Progressio 14)
Sito web:
Come nasce
Camari nacque nel 1981 a complemento dell’azione dell’Organizzazione Non Governativa FEPP (Fondo Ecuatoriano Populorum Progressio) per affrontare il problema della commercializzazione agricola e artigianale dei piccoli produttori in Ecuador. A partire dagli anni Ottanta, Camari ha aperto negozi in varie città dell’Ecuador e nel 1991 ha costituito un sistema centralizzato di gestione dei punti vendita e di sostegno ad altre tiendas non socie. La vendita nei canali del Commercio Equo è iniziata nel 1986 con l’artigianato e si è poi estesa agli alimentari nel 1996.

Com’è oggi
Camari continua anche oggi a essere un importante sostegno per i produttori nelle loro attività produttive: offre loro un collegamento diretto al mercato senza intermediari, permette l’accesso al mercato internazionale e promuove pratiche etiche e sostenibili nella produzione e nella vendita.
Come lavora

Sostenibilità ambientale
Per FEPP-Camari è fondamentale l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la salvaguardia delle risorse del territorio. Ci sono, ad esempio, progetti per il riutilizzo dell’acqua piovana in sistemi di irrigazione a goccia e per l’impiego di pannelli solari per l’energia. Vengono investite risorse per progetti di adattamento ai cambiamenti climatici e per la tutela della biodiversità. L’organizzazione si impegna per diffondere la cultura della coltivazione sostenibile.

Sostenibilità economica
La struttura di Camari permette a produttori marginali, soprattutto piccoli gruppi di aree rurali e di etnia indigena, di raggiungere il mercato senza essere preda degli intermediari e di ricavare un reddito dignitoso dalla vendita di ciò che producono. Camari ha, inoltre, implementato un nuovo sistema per migliorare la relazione commerciale con le organizzazioni di produttori con cui lavora. Si tratta di accordi stipulati tra il responsabile acquisti di Camari e il responsabile dell’organizzazione produttrice, che definiscono a priori quantità, qualità, data di consegna e prezzo della merce, nel rispetto dei criteri del Commercio Equo. Oltre a questa attività, Camari offre ai soci servizi come microcredito, formazione professionale, assistenza tecnica, imballaggio e pratiche per l’esportazione.
Come lavora
Sostenibilità ambientale

Per FEPP-Camari è fondamentale l’attenzione alla sostenibilità ambientale e la salvaguardia delle risorse del territorio. Ci sono, ad esempio, progetti per il riutilizzo dell’acqua piovana in sistemi di irrigazione a goccia e per l’impiego di pannelli solari per l’energia. Vengono investite risorse per progetti di adattamento ai cambiamenti climatici e per la tutela della biodiversità. L’organizzazione è certificata biologica e si impegna per diffondere la cultura della coltivazione sostenibile.
Sostenibilità economica

La struttura di Camari permette a produttori marginali, soprattutto piccoli gruppi di aree rurali e di etnia indigena, di raggiungere il mercato senza essere preda degli intermediari e di ricavare un reddito dignitoso dalla vendita di ciò che producono. Camari ha, inoltre, implementato un nuovo sistema per migliorare la relazione commerciale con le organizzazioni di produttori con cui lavora. Si tratta di accordi stipulati tra il responsabile acquisti di Camari e il responsabile dell’organizzazione produttrice, che definiscono a priori quantità, qualità, data di consegna e prezzo della merce, nel rispetto dei criteri del Commercio Equo. Oltre a questa attività, Camari offre ai soci servizi come microcredito, formazione professionale, assistenza tecnica, imballaggio e pratiche per l’esportazione.
Cosa crea/produce
Camari commercializza prodotti alimentari tipici dell’Ecuador, come riso, cereali e legumi, ma anche artigianato, come bigiotteria, accessori per la casa e anche prodotti per il benessere personale, come oli essenziali e saponi.