The Natural Growth Company

riso e zucchero biologici

Paese:

Fondazione:

Prodotto:

Persone coinvolte:

Valore protetto/impegno:

Thailandia

1996

riso e zucchero biologici

oltre 500 persone

sviluppo delle comunità

Motto (o mission):

La nostra filosofia è quella di promuovere partnership eque e durature con tutti gli attori della nostra filiera. Da un lato svolgiamo iniziative sociali, dall’altro ci impegniamo per garantire la soddisfazione del cliente a prezzi competitivi.

Come nasce

NGC, The Natural Growth Company, è stata fondata nel 1996 in Thailandia. Era, e continua a essere, un’azienda a conduzione familiare focalizzata sulla produzione di riso e zucchero biologici tailandesi di alta qualità. Dal campo alla tavola, le centinaia di agricoltori che collaborano con NGC utilizzano il meglio delle tecniche tradizionali e moderne.

Foto in pagina di NGC

Foto in pagina di NGC

Com’è oggi

L’azienda si dedica alla commercializzazione di riso e zucchero biologici e il 90% dei propri guadagni viene realizzato tramite l’export, specialmente verso Paesi europei. Per quanto riguarda il riso, NGC lavora direttamente con una cooperativa di produttori che hanno un mulino di proprietà, mentre per lo zucchero lavorano in stretta collaborazione con un gruppo industriale di nome KSL.

I gruppi di contadini che coltivano lo zucchero variano di dimensioni: i più piccoli possono possedere un ettaro e mezzo, mentre i più grandi fino a 200 ettari. I più piccoli hanno solitamente un’economia di sussistenza e sopravvivono anche grazie ad altri lavori, come ad esempio tagliare la canna per altri contadini più grossi o lavorare in città come operai durante i mesi di non produttività.

In collaborazione proprio il gruppo industriale KSL nel corso degli anni si sono svolte particolari attività di finanziamento, supervisione e formazione di progetti per lo sviluppo delle comunità rurali dei produttori di canna da zucchero. Il focus ha riguardato il miglioramento dei sistemi produttivi, la riduzione dei costi per il sostentamento, l’ottimizzazione delle risorse, la diversificazione delle produzioni e delle fonti di reddito.

Come lavora

NGC sviluppa progetti di sostenibilità a prescindere dalle certificazioni sociali ed equosolidali. Per l’organizzazione il benessere di tutta la catena produttiva è una mission.

Sostenibilità sociale

Le iniziative socio-ambientali di NGC nascono dai bisogni e dalle esigenze dei membri dei gruppi di agricoltori. L’impresa stanzia dei fondi per realizzare progetti sociali e questi vengono votati e devono ottenere la maggioranza per diventare concreti. I progetti variano di anno in anno e comprendono corsi di formazione, acquisto di macchinari, fertilizzanti, e molto altro. Oltre ai corsi teorici vengono realizzati anche corsi pratici che hanno l’obiettivo di insegnare ai contadini a diversificare il proprio business, ad esempio attraverso altri tipi di agricoltura o di allevamento. I contadini scelgono l’attività che più si addice loro e una squadra di tecnici svolge corsi individuali direttamente in loco.

Tra i progetti socio-ambientali sono previste anche iniziative per la gestione dei rifiuti, un essiccatoio condiviso con i contadini della zona, orti locali e l’installazione di un sistema di approvvigionamento idrico.

Cosa crea/produce

I gruppi di NGC producono sia riso che zucchero biologici. Quest’ultimo deriva da una selezione di decine di gruppi di contadini che conferiscono la canna allo zuccherificio in un momento particolare dell’anno, durante il quale lo zuccherificio lavora solo quello zucchero conferito. I contadini sono divisi in gruppi in base al territorio in cui lavorano e ogni gruppo ha un supervisore tecnico della raffineria che lo supporta nei lavori tecnici quotidiani.