È presto, la casa è silenziosa. In cucina, il profumo del caffè inizia a farsi spazio nell’aria. Un leggero borbottio, la tazzina già pronta sul tavolo. 

Per te è una colazione lenta, in pigiama, mentre qualcun altro la farà in piedi, pronto per uscire. In ogni caso, il caffè con la moka è un piccolo rito a cui non si rinuncia, nemmeno nelle giornate più frenetiche. È un momento che va oltre l’abitudine: c’è una scelta. La moka resiste, riutilizzabile e fedele compagna di ogni giorno. Ma il bello è che fa tutto questo senza rinunciare al gusto, e anzi: lo esalta. 

ragazza che beve caffè in moka

Ci sono almeno 3 buone ragioni per scegliere il caffè con la moka, soprattutto se nella tua dispensa c’è il caffè Altromercato. Te li diciamo noi… e ne aggiungiamo un altro!

1. Meno sprechi, dal campo alla tazzina

I dati parlano chiaro: la nostra filiera, grazie al lavoro attento delle cooperative di produttori, ha un’impronta ambientale inferiore rispetto a quelle convenzionali. Lo dimostra uno studio LCA (Life Cycle Assesment)  sul ciclo di vita del nostro caffè biologico, realizzato da Ecoinnovazione: un’analisi che ha valutato tutti i passaggi, dalla coltivazione alla lavorazione, dalla distribuzione all’uso in casa, fino allo smaltimento del packaging. Fare il caffè Altromercato con la moka significa:

  • utilizzare una caffettiera che dura anni, a volte decenni;
  • no ai rifiuti post-consumo: solo fondi di caffè, organici e facilmente      compostabili;
  • preferire un pack eco-progettato con -27% di impatto ambientale rispetto al classico accoppiato plastica-alluminio;
  • partecipare a un risparmio ambientale concreto: in 10 anni, il nuovo packaging ha evitato 80 tonnellate di CO₂ equivalente, 885 GJ di energia e 65.400 m³ d’acqua.

    

2. Sostieni chi lavora bene (con il caffè Altromercato)

Il nostro caffè non nasce da sfruttamento o monoculture intensive. È il frutto di un’agricoltura che rigenera, grazie al sistema dell’agroforesta, un metodo che integra le piante di caffè con altre specie locali. Un equilibrio naturale che tutela la biodiversità, arricchisce il suolo e riduce l’erosione, senza bisogno di forzature chimiche. Ma non è solo questione di ambiente. Con ogni acquisto:

  • supporti produttori in America Latina, Africa e Asia che lavorano secondo i principi del Commercio Giusto;
  • garantisci un prezzo giusto e relazioni stabili;
  • contribuisci a progetti di formazione e sviluppo locale;
coltivatrici di caffè

3. Il caffè buono conviene davvero

Con la moka e il caffè Altromercato, l’equilibrio tra qualità e costo è una formula vantaggiosa. Utilizzare la moka è un’abitudine che non pesa sul portafoglio e dà valore a ciò che consumiamo ogni giorno, tazzina dopo tazzina.

Qualche dato utile:

  • In una moka da 3 tazze bastano 20 grammi di caffè macinato.
  • Con un pack da 250 grammi si preparano fino a 36 tazzine.

Numeri semplici, che parlano di qualità, etica e convenienza. Un caffè buono, sotto ogni punto di vista.

caffè moka classico Altromercato

4. Il gusto che riconosci, ogni volta diverso

Poi c’è quell’aspetto che non si può tradurre in dati: il rumore del caffè che sale, l’aroma che arriva prima ancora del primo sorso. La tazzina condivisa con chi ami. O quel momento tutto per te, prima che la giornata cominci davvero.È anche una questione di gusto. C’è chi lo ama morbido e avvolgente, chi preferisce note più intense, chi cerca qualcosa di speziato. Nel caffè Altromercato ci sono molte anime, tutte legate da una stessa origine: filiere etiche, coltivazioni rispettose, attenzione alla qualità.Che tu scelga un’arabica leggera o un blend corposo, con la moka ritrovi sempre qualcosa che ti somiglia. E che vale la pena condividere.

bio caffè deka, monorigine etioia e caffè classico espresso per moka Altromercato

5. Il caffè con la moka: il modo migliore di cominciare la giornata

Bere il caffè giusto, e buono davvero: è così che inizia bene la giornata! Un gesto semplice, alla portata di tutti, che può avere un impatto concreto.

Scegliere la moka e il caffè Altromercato vuol dire scegliere un modello di consumo più consapevole, più umano, più sostenibile. Una tazzina alla volta.