La giustizia climatica non è solo uno slogan, ma una necessità per un futuro più equo e sostenibile. Partecipando alla campagna europea Climate Justice 2024, Let’s do it fair Altromercato ha portato nuova energia alle comunità più vulnerabili in Kenya.

Grazie al contributo di voi consumatori consapevoli e delle aziende che ci hanno sostenuto scegliendo la nostra regalistica aziendale, le energie rinnovabili in Africa oggi sono usate un po’ di più: insieme, abbiamo fatto in modo che una nuova luce arrivasse nella fabbrica di Meru Herbs e nelle case dei suoi lavoratori e delle lavoratrici.
Vi raccontiamo tutto nei dettagli!
L’impatto delle energie rinnovabili in Africa
In Kenya i costi per l’energia elettrica sono altissimi. Meru Herbs, nostro partner storico impegnato nella coltivazione e produzione di ibisco e frutta biologica, ha scelto di affrontare il problema senza l’uso di combustibili fossili costosi. Nel 2019 ha installato nella propria sede un sistema di pannelli solari: purtroppo, nel 2023 un guasto ne ha compromesso il funzionamento, portando a un aumento del 78% dei costi energetici.
In quest’ultimo anno, attraverso la raccolta fondi per la campagna europea Let’s do it Fair 2024, abbiamo partecipato alle spese per la riparazione e la sostituzione dei pannelli fotovoltaici della fabbrica. Grazie a questo progetto, i costi energetici si sono significativamente ridotti, garantendo minore dipendenza dalle fluttuazioni del mercato e utilizzando energia pulita.
Sally Sawaya – Meru Herbs Managing Director.
Energia pulita, a misura di famiglia
Un altro traguardo è stata la distribuzione di lampade solari a 87 famiglie, composte in media da 5 persone ciascuna. Inizialmente, si prevedeva di supportare 60 famiglie, ma grazie al successo della campagna è stato possibile acquistare più lampade e incentivare così l’uso di energie pulite e rinnovabili.
Cecilia – Head of the Meru Herbs Rural Sacco.
Grazie a queste lampade – utilizzate per illuminazione, ricarica di dispositivi e ascolto della radio – oggi le famiglie possono ricorrere molto meno o per nulla ai generatori a gasolio, riducendo l’inquinamento e i costi domestici. Insomma, le lampade hanno migliorato la qualità della vita, in particolare delle donne (il 43% dei destinatari) e dei loro bambini, che possono fare i compiti la sera.
Le vostre scelte: l’effetto farfalla per la giustizia climatica
I risultati della campagna Climate Justice 2024 sono stati resi possibili grazie all’impegno dei consumatori consapevoli, dei nostri soci e delle aziende che hanno voluto supportare i progetti attraverso acquisti mirati e partecipazione attiva.
Agnes Karimi, Meru Herbs Quality Control Manager.
Una parte significativa dei fondi è stata raccolta grazie al nuovo cofanetto Ibisco di Natyr, una special edition pensata per finanziare direttamente progetti di giustizia climatica. Anche chi ha approfittato degli sconti AltroFriday ha dato il proprio contributo: per ogni ordine online, abbiamo donato 1 euro a questo progetto. Ma non solo! Sono tante anche le aziende che hanno scelto le proposte della nostra regalistica aziendale 2024 a sostegno del progetto “Freedom is Female”.
Questo dimostra che possiamo tutti prendere parte all’effetto farfalla: i nostri gesti producono grandi cambiamenti sul lungo termine.
Ogni acquisto consapevole non si traduce solo in sostegno economico, ma rappresenta un passo deciso verso la giustizia climatica, generando un impatto concreto e positivo su scala globale.







