La quinoa di Machu Picchu arriva in Italia
Se
quinoa e chia, che crescono a oltre 3.000 metri,
fanno da sempre parte della sovranità alimentare della cultura quechua, le famiglie e le trenta comunità della cooperativa CAGMA non avevano mai pensato che i grani delle Ande potessero attraversare l’oceano e giungere in Europa. La cittadina di Andahuaylas è a oltre 16 ore da Lima, le distanze sono notevoli e le difficoltà a svolgere i rigorosi controlli di qualità e le pratiche d’esportazione sembravano insormontabili. Grazie al
progetto triennale SuperA Perú, finanziato dall’Unione Europea, e
realizzato da Cesvi in collaborazione con Altromercato, si
è migliorata la capacità produttiva della quinoa biologica e sostenibile, si sono effettuati i controlli di qualità (in particolare il grado d’umidità e l’assenza di pesticidi), e si è svolto un lavoro di rete con vari organismi peruviani. Altromercato ha svolto la consulenza commerciale per la prima esportazione verso l’Unione Europea e
nel 2016 è arrivata in Italia una tonnellata di quinoa bianca biologica! La possibilità di
nuovi mercati e un’enorme soddisfazione per i campesinos che vivono nella zona più povera del Perù. E ora si parla di almeno 4 tonnellate di quinoa e si sono ampliate le importazioni anche alla chia.
Il grano millenario a tutela della biodiversità
La
quinoa è da anni considerata un super alimento. Le piante appena prima del raccolto sono maestose, dominano il paesaggio, e sono coloratissime, proprio perché si tratta di centinaia di varietà, a tutela della biodiversità e dell’ambiente. Una volta raccolta, essiccata e decorticata, la quinoa si può consumare o aggiungere a vari piatti, abbinata per esempio ai
cereali. La quinoa di CAGMA è ingrediente fondamentale di vari prodotti Altromercato come la
farina di quinoa, i
tondi e la
birra rossa o
chiara. Alimenti non solo biologici, ma anche senza glutine e quindi adatti ai celiaci. La quinoa è molto consigliata anche in diete vegetariane e vegane, è molto ricca di proteine nobili con aminoacidi essenziali meglio bilanciati che nei cereali come frumento, orzo e riso.
Sign in with