Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Candela
I segreti della biodiversità per il nostro benessere
Commercio, biodiversità ed empowerment per promuovere lo sviluppo sostenibile della Selva Amazzonica peruviana e la conservazione della foresta umida dell’Amazzonia. Le noci dell'Amazzonia, che crescono spontaneamente, e i presiosi olii, fondamentali per la linea cosmetica Natyr, garantiscono un'entrata sicura ai castañeros, piccoli produttori della Selva Amazzonica e a un'associazione di raccoglitori indigeni.
Commercio, ricerca ed empowerment per promuovere lo sviluppo sostenibile
Candela è sorta nel 1989 per iniziativa di un gruppo di professionisti con lunga esperienza di lavoro all’interno di organizzazioni di appoggio ai produttori. L’idea originale dei fondatori di Candela è stata quella di creare una realtà orientata a fornire servizi di commercializzazione alle realtà produttive, aspetto tradizionalmente sottovalutato dalle organizzazioni andine e indigene, che avevano invece una grande esperienza di cura, conservazione della foresta e vivano spontaneamente in un'ottica di sviluppo sostenibile.
La tutela dell'ecosistema e la valorizzazione della castaña
L’area geografica in cui si concentra l’attività di Candela è il dipartimento di Madre de Dios, per quanto concerne l’aspetto produttivo, e Lima, per quanto riguarda la commercializzazione. Nel dipartimento di Madre de Dios le principali risorse economiche sono legate allo sfruttamento delle noci dell'Amazzonia, chiamate castañas e del legno pregiato, all’estrazione dell’oro, all’allevamento ed all’agricoltura di sussistenza. Di recente ha preso piede il “turismo d’avventura” e sono state avviate attività di ricerca del petrolio. La maggior parte di queste attività (tutte ad eccezione della raccolta delle noci amazzoniche e del turismo) risultano essere in conflitto con il debole ecosistema tropicale e producono sulla popolazione locale una ricaduta economica pressoché nulla.
Il frutto della biodiversità
La noce Amazzonica, chiamata localmente castaña, cresce in modo spontaneo nella foresta Amazzonica e viene raccolta nel periodo delle piogge, da gennaio a marzo circa. Gli altissimi alberi possono raggiungere i 50 metri e hanno un ruolo essenziale nella conservazione della foresta Amazzonica. La capsula del frutto (che assomiglia al guscio della noce di cocco) si gonfia per le piogge e cade a terra; a questo punto ci vuole l'aguti, un grosso roditore della foresta, per aprire la capsula che contiene 10-12 preziose noci. I castaneros aprono infine la capsula con il machete e raccolgono le noci. Sono circa150 i produttori biologici certificati di Candela che vivono nella regione di Madre di Dios, e nel periodo delle piogge si trasferiscono nella foresta, creando accampamenti per raccogliere le noci. Grazie all’impegno a favore del biologico, i produttori di Candela contribuiscono a conservare la foresta e il suo grande valore ambientale e sociale. Le noci vengono infine trasportate all’impianto di lavorazione di Puerto Maldonado, costruito in base a criteri di efficienza e sostenibilità ambientale.
Sign in with