Tutte le news di Altromercato in esclusiva per te!
Coopecañera
educare per crescere
Coopecañera nasce nel maggio del 1972 in una zona del Costa Rica particolarmente povera, allo scopo di offrire gli strumenti necessari per l’estrazione dello zucchero dalla canna ai piccoli produttori agricoli.
Paese: Costa Rica
Fondazione: 1972
Persone coinvolte: oltre 300 lavoratori, di cui una cinquantina di famiglie socie
Coopecañera è una cooperativa che offre i necessari procedimenti per estrarre zucchero dalla canna
Nei primi anni di attività Coopecañera ha superato numerosi ostacoli, come l’iniziale incapacità di lavorare tutta la canna da zucchero portata piccoli produttori. Col tempo si riuscì a portare la capacità di lavorazione a livello della produzione agricola, a contenere i costi fissi e a migliorare i profitti. Coopecañera lavora adesso per stabilire la migliore relazione possibile coi coltivatori di caña. I progetti futuri di aumento della capacità tecnica e di diversificazione commerciale rientrano in questa logica, necessaria a irrobustire la filiera equa e solidale.
Storia
La nascita di Coopecañera avvenne nel maggio del 1972. Lo scopo principale era allora di riuscire a ridurre i costi di trasporto della canna da zucchero verso le fabbriche dove veniva lavorata. I primi anni di sforzi furono premiati dall’acquisto di uno stabilimento per la lavorazione nel 1977. Seguì un periodo difficile, a causa dell’incapacità dello stabilimento di sostenere tutta la produzione dei soci: la direzione fu interamente rinnovata, e col tempo si riuscì a portare la capacità di lavorazione a livello della produzione agricola, a contenere i costi fissi e a migliorare i profitti. La metà degli anni ’90 portò nuove difficoltà dovute alla scarsa quantità e qualità della canna da zucchero, oltre che dalla concorrenza feroce di altre aziende. I problemi si risolsero grazie a un prestito ottenuto dalla cooperativa, che rapidamente riportò la produzione a livelli soddisfacenti.
Iniziando con il 2005 Coopecañera esporta direttamente al prezzo minimo del fair trade.
Prodotto
La produzione di Coopecañera include anche altre varietà di zucchero (grezzo, biologico) ancora non inserite nelle importazioni Altromercato. Riguardo alla varietà raffinata, vale la pena notare che in Costa Rica esistono solo due raffinerie, che rappresentano una sorta di collo di bottiglia nella filiera di Coopecañera, la quale è altrimenti in grado di occuparsi di tutte la fasi di coltivazione, raccolta e lavorazione. Le leggi del paese prevedono quote e misure protezionistiche per salvaguardare il prezzo interno dello zucchero, secondo un totale di tonnellate annue divise tra i produttori. Tutta la produzione eccedente viene venduta a prezzo di mercato, molto inferiore. Nonostante questo sistema, per Coopecañera è molto meglio vendere il proprio zucchero al prezzo base del commercio equo. Sono in corso le prove necessarie per una linea di zucchero biologico.
Sign in with