SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI DAI 59€!
Tehuacán, una zona del Messico estremamente arida, marginalizzata, dove i contadini riescono a stento a sopravvivere. E’ qui che negli anni ’80 decide di trasferirsi Raúl Hernández, giovane filosofo, fondatore del “Grupo Cooperativo Quali”. L’idea è semplice: recuperare le tradizioni della civiltà mesoamericana. Nasce così, un progetto articolato che riscopre le antiche falde acquifere e la coltivazione dell’amaranto, ricchissimo in proteine, e bandito dai conquistatori spagnoli. Oltre 250.000 persone hanno beneficiato di questo ambizioso progetto e oggi la vendita dell’amaranto e dei prodotti realizzati con l’amaranto garantiscono buone condizioni di vita a oltre 1.100 persone. Per QUALI è stata fondamentale dal principio un forte lavoro educativo con i contadini per introdurre una dieta equilibrata, a base proprio di amaranto
La produzione agricola è gestita da 1168 famiglie residenti in circa 80 comunità rurali intorno a Tehuacan. I contadini sono soci di cooperative di villaggio, e l’insieme delle cooperative forma la Union delle cooperative agricole. La Union è socia della Corporacion e partecipa alla sua gestione. La Corporacion ha circa ottanta dipendenti, che gestiscono la agroindustria, la commercializzazione e l’assistenza tecnica ai produttori. Il personale tecnico ha una forte relazione con i campesinos, che vengono costantemente seguiti durante l’anno e a cui si forniscono attrezzature per la trebbiatura dell’amaranto, assistenza tecnica, accompagnamento e formazione. Questo per garantire un prodotto eccellente in una zona arida che presenta non pochi problemi.
Il nome popolare della pianta – alegrìa – è legato proprio alla sensazione di felicità che un campo di amaranto regala a chi osserva le grandi foglie verdi e un magnifico fiore rosa chiamato panoja. L’estratto dei semi di amaranto è un ingrediente nuovo e fondamentale della linea cosmetica Altromercato Passion Flowers, ispirata alla bellezza e al Messico. L’estratto dei semi di amaranto è un “facilitatore”: permette, infatti, di veicolare al meglio gli ingredienti contenuti in ogni singolo prodotto.
Sign in with