Per rafforzare il dialogo con i giovani, le vere voci del futuro sostenibile, noi di Altromercato siamo capofila del progetto europeo YPSE, Young People for Sustainable Economy, il cui obiettivo è coinvolgere giovani under 30 di 4 continenti per renderli protagonisti nell’individuare idee e contenuti utili per rinnovare missione, pratica e comunicazione del Commercio Equo e Solidale.

In questo progetto, co-finanziato dall’Unione Europea, siamo impegnati con a Earth Net Foundation, Norandino e Meru Herbs, tre nostri partner produttori del fair trade. Insieme abbiamo affidato ai ragazzi di Thailandia, Perù, Kenya e Italia il compito di indicare nuove strade per il Commercio Equo per meglio adattarlo alle sfide globali del presente, come il cambiamento climatico, le migrazioni e la crescita di disuguaglianze, contribuendo così all’economia sostenibile del futuro.
Da quando è partito il progetto, nel maggio dello scorso anno, i giovani scelti hanno avuto l’opportunità di partecipare ad alcuni incontri internazionali nei 4 Paesi coinvolti, ospitati dai rispettivi partner. In più occasioni, sia in presenza che da remoto, questi ragazzi si sono confrontati nella definizione delle sfide che il Fair Trade deve affrontare in Italia e nel mondo.
I giovani volontari hanno collaborato attivamente alla stesura di documenti utili e importanti per la promozione del consumo responsabile.
Prossimamente verranno pubblicati i risultati di questo lavoro collettivo per il futuro del Fair Trade:
- un opuscolo destinato alle organizzazioni equosolidali con alcune linee guida per promuovere il Fair Trade tra i giovani;
- una landing page interattiva per promuovere il consumo responsabile e l’economia sostenibile tra i giovani, coinvolgendoli attraverso un quiz sulle loro abitudini di consumo;
- un video che racconterà quanta differenza può fare una scelta di consumo più etica e sostenibile nella vita di tante persone e che avrà come protagonisti gli stessi giovani partecipanti al progetto, impegnati in un’azione sostenibile che valorizza le realtà locali nel rispetto dell’ambiente e delle persone.