C’è un angolo di Sicilia dove l’avocado biologico cresce accanto al rosmarino selvatico, tra i profumi della macchia mediterranea e il respiro del mare. È qui, nella campagna siracusana, che il frutto tropicale per eccellenza ha trovato una nuova casa e un nuovo significato: quello di un’agricoltura che unisce, rispetta e rigenera.

Grazie alla collaborazione tra la Cooperativa Valdibella, partner storico di Altromercato, e la Cooperativa Ecosistemica Iblea, l’avocado siciliano diventa il simbolo di un modo diverso di coltivare, dove la sostenibilità è condivisa. Nasce così l’avocado siciliano Solidale Italiano, un frutto che racconta il valore del territorio e del made in Italy etico.

Avocado biologico in mano al produttore

L’avocado siciliano: un frutto tropicale che parla mediterraneo

L’avocado non è solo un frutto di tendenza: è un alimento prezioso per l’organismo e incredibilmente versatile in cucina.
Ricco di grassi vegetali insaturi (i cosiddetti “grassi buoni”) e vitamine, aiuta a diminuire i trigliceridi nel sangue, favorendo il
benessere cardiovascolare.
La sua consistenza cremosa lo rende perfetto sia nelle ricette salate — come tartine, insalate e salse — sia nei dolci, dove può sostituire il burro o la margarina. Per ogni utilizzo, c’è la varietà più adatta:

  • Hass, la più diffusa e cremosa
  • Bacon, dal gusto delicato e con la buccia liscia
  • Fuerte, più compatta e profumata

Tra Solarino e Floridia, le estati caldi e gli inverni miti sono l’ideale per far maturare questo frutto dal colore verde brillante, rendendolo molto aromatico, pannoso e ricco di oli naturali. La raccolta si estende da novembre a marzo, sempre e solo a mano. L’avocado biologico siciliano unisce il meglio di due mondi apparentemente lontani tra loro: l’anima tropicale e il carattere mediterraneo.

«Abbiamo preso una coltura simbolo della distruzione degli habitat e l’abbiamo trasformata nella massima espressione di integrazione uomo-natura».

Salvatore Mangiafico, agronomo e co-fondatore di Cooperativa Ecosistemica Iblea

foto-gruppo-ecosistemica-iblea

Agricoltura ecosistemica per un avocado bio in Sicilia

La Cooperativa Ecosistemica Iblea nasce dal desiderio di riscrivere il rapporto tra agricoltura e ambiente: non una terra da sfruttare, ma un ecosistema da ascoltare e rispettare. Dal 2023 riunisce 13 soci e 24 ettari di terreno, e coltiva tutte e 3 le varietà di avocado biologico. Le piante di avocado crescono immerse tra erbe spontanee che cambiano con le stagioni. Nessuna lavorazione meccanica del suolo, e la biodiversità si autoregola in modo naturale. Gli insetti impollinatori e i loro predatori convivono in equilibrio, mentre un sistema di irrigazione localizzata permette di usare l’acqua solo dove serve, senza sprechi.

Tutto questo ha un nome: agricoltura ecosistemica. Una filosofia che affida la crescita delle colture agli ecosistemi locali, riducendo al minimo l’intervento umano.

Non poteva che andare così: quando due realtà nutrite dagli stessi valori si incontrano, la collaborazione cresce spontanea, proprio come accade in natura.

Valdibella ed Ecosistemica Iblea: cooperazione che mette radici

A Camporeale, la Cooperativa Valdibella offre opportunità di lavoro a giovani in difficoltà e promuove un modello economico etico e sostenibile. Fondata nel 1998, riunisce 38 soci e 28 lavoratori impegnati nella produzione di legumi, grani antichi, vino, olio e ortofrutta biologici.

Valdibella ed Ecosistemica Iblea si sono incontrate due anni e mezzo fa, durante un evento dedicato all’agricoltura sociale. Fin da subito, è emersa una visione comune: fare rete tra piccoli produttori, incoraggiare l’agroecologia e riconoscere il giusto valore al lavoro agricolo.

Da quell’incontro è partito un dialogo costante, tecnico e umano, fatto di condivisione di esperienze, conoscenze e scelte etiche. Insieme, hanno portato sul mercato il primo avocado siciliano Solidale Italiano, frutto di una filiera trasparente e di un lavoro collettivo.

Avocado bio: coltivare l’etica in ogni frutto

La sostenibilità non si dichiara, si pratica. Ma per fortuna non siamo soli: negli anni, Altromercato ha saputo riconoscere e sostenere persone che condividono non solo la sua missione – produrre e consumare in modo equo e sostenibile, assecondando i ritmi della natura. È il senso più autentico di ciò che Altromercato sostiene con l’ortofrutta Solidale Italiano: una rete di filiere etiche, cooperative e trasparenti, dove il valore nasce dalla relazione tra persone, ambiente e comunità.

Acquistare l’avocado Solidale Italiano significa scegliere un’agricoltura che protegge il suolo e che rimette al centro il legame tra comunità e ambiente. Da metà novembre, gli avocado siciliani Solidale Italiano saranno disponibili nelle botteghe Altromercato: prova il sapore buono dell’etica, in ogni frutto.