Loacker e il cacao sostenibile in Ecuador
Loacker è promotrice di un programma di sviluppo chiamato “Cocoa Farming Program” che prevede l’approvvigionamento di cacao da filiere sostenibili in Costa d’Avorio ed Ecuador.
All’interno di questo programma, per quanto riguarda il cacao dall’Ecuador, Loacker ha scelto Altromercato e le filiere Made in Dignity per creare insieme un progetto di cooperazione che porterà grandi benefici ai piccoli produttori di Maquita e alle loro comunità nella provincia di Manabì: il Sustainable Development Program Made in Dignity.
Il progetto
Soggetto capofila
Altromercato Impresa Sociale – Soc. Coop.
Settore d’intervento
Sviluppo agricolo e filiere agro-alimentari sostenibili
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
2.3 – 2.4; 17; 8.2
Durata
2020-2025
Valore economico del progetto
€ 300.262
Destinatari
Comunità di piccoli produttori di cacao
Paese d’intervento
Provincia di Manabì, Ecuador
Partner locali
Fondazione Maquita
Le comunità
Higueron, El Milagro, Chacras Adentro, El Progreso, Rio Chico, Bajo Grande, Los Cuyeyes e La Laguna
Il progetto
Soggetto capofila
Altromercato Impresa Sociale – Soc. Coop.
Settore d’intervento
Sviluppo agricolo e filiere agro-alimentari sostenibili
Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs)
2.3 – 2.4; 17; 8.2
Durata
2020-2025
Destinatari
Comunità di piccoli produttori di cacao
Paese d’intervento
Provincia di Manabì, Ecuador
Partner locali
Fondazione Maquita
Le comunità
Higueron, El Milagro, Chacras Adentro, El Progreso, Rio Chico, Bajo Grande, Los Cuyeyes e La Laguna
Valore economico del progetto
€ 300.262
Insieme a Loacker, e a Fondazione Maquita, abbiamo dato vita al Sustainable Development Program Made in Dignity con l’obiettivo di migliorare insieme la sostenibilità economica, ambientale e sociale delle famiglie dei piccoli produttori di cacao che partecipano al progetto.
Per capire l’importanza di una simile collaborazione è necessario sapere che il cacao è uno dei principali prodotti tradizionali dell’Ecuador e costituisce una base fondamentale dell’economia delle famiglie rurali. La salvaguardia di questo comparto agricolo è un elemento centrale non solo a livello economico, ma anche sociale delle comunità, le quali vivono essenzialmente dei prodotti della terra.

Il progetto Made in Dignity con Maquita e Loacker andrà a lavorare su diversi aspetti, a partire da quello relazionale, costruendo un legame di dialogo e condivisione di attività, risultati e obiettivi tra i vari stakeholder coinvolti attivamente nella filiera. Dal punto di vista gestionale, invece, il progetto intende dare accesso a tutti i coltivatori alle informazioni necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro, quindi attraverso formazione, coordinamento e organizzazione, anche mediante la nomina di un project manager e di un team di riferimento in loco. Il programma garantirà, inoltre, ai coltivatori, il supporto tecnico necessario per implementare buone pratiche di coltivazione agricola incentivando i coltivatori alla partecipazione attiva, con riconoscimenti per l’impegno nelle attività, fornendo attrezzature adeguate e servizi per il rinnovo delle piantagioni.





Foto in pagina di Beatrice De Blasi
Sintesi dei risultati
Da gennaio a dicembre 2021
Da gennaio a dicembre 2022
Il progetto in Ecuador è al momento al suo secondo anno di attività e sta raggiungendo degli ottimi risultati in tutti gli ambiti che erano stati prefissi e che sono qui elencati, con gli indicatori che consentono di valutarne l’avanzamento.
Obiettivi futuri
Al suo secondo anno di attività, la maggior parte degli obiettivi previsti sono stati raggiunti. Tuttavia, l’impegno nel progetto non intende esaurirsi e anzi sono stati già identificati gli obiettivi futuri sui quali concentrare gli sforzi:
- mitigazione degli effetti negativi dei cambiamenti climatici (stagioni secche e umide con alternanze irregolari, comparsa di nuovi infestanti, eventi climatici violenti…);
- protezione e ripristino della biodiversità negli appezzamenti coltivati a cacao;
- coinvolgimento delle donne e dei giovani nella gestione comunitaria;
- ricambio generazionale nelle piantagioni;
- utilizzo delle nuove tecnologie per una migliore gestione del prodotto.






