La crisi climatica non riguarda soltanto le emissioni. È una questione di giustizia.
Lo scorso anno siamo partiti diffondendo questo messaggio e sostenendo concretamente un progetto di riforestazione in Perù insieme ad aziende e consumatori. Quest’anno faremo ancora di più, grazie a un fondo speciale destinato a progetti climatici specifici.
La campagna “Let’s do it fair”
Lo scorso autunno, insieme alle organizzazioni di Commercio Equo appartenenti alla rete EFTA (European Fair Trade Association), abbiamo lanciato la campagna di comunicazione “Let’s do it fair”.
L’obiettivo era invitare cittadini, istituzioni e imprese a comprendere che la crisi climatica non può essere risolta senza cambiare i fondamenti del sistema economico globale. Di fronte all’emergenza climatica, infatti, le disuguaglianze nel sistema attuale si fanno ancora più evidenti, al punto che chi è più duramente colpito dal cambiamento climatico è in verità chi ne ha le minori responsabilità.

Per realizzare una transizione ecologica davvero sostenibile, quindi, è necessario anche attuare provvedimenti concreti per riequilibrare la distribuzione delle conseguenze del cambiamento climatico, non soltanto agire sulle cause ambientali.
La campagna “Let’s do it fair”
Lo scorso autunno, insieme alle organizzazioni di Commercio Equo appartenenti alla rete EFTA (European Fair Trade Association), abbiamo lanciato la campagna di comunicazione “Let’s do it fair”.

L’obiettivo era invitare cittadini, istituzioni e imprese a comprendere che la crisi climatica non può essere risolta senza cambiare i fondamenti del sistema economico globale. Di fronte all’emergenza climatica, infatti, le disuguaglianze nel sistema attuale si fanno ancora più evidenti, al punto che chi è più duramente colpito dal cambiamento climatico è in verità chi ne ha le minori responsabilità.
Per realizzare una transizione ecologica davvero sostenibile, quindi, è necessario anche attuare provvedimenti concreti per riequilibrare la distribuzione delle conseguenze del cambiamento climatico, non soltanto agire sulle cause ambientali.
I risultati dello scorso anno per la giustizia climatica
Come Altromercato abbiamo aderito alla campagna europea con determinazione e abbiamo coinvolto consumatori, utenti dei nostri canali social, numerose aziende, molti cittadini, botteghe, volontari e attori della nostra rete, riuscendo così a diffondere in modo capillare il tema della giustizia climatica.
Per dare maggiore forza e concretezza al messaggio abbiamo scelto di sostenere il progetto di riforestazione e difesa delle aree boschive portato avanti dalle comunità di San Martìn De Piura in Perù, appoggiate da Norandino. Insieme a noi si sono impegnate tante imprese che hanno acquistato i nostri pacchi di regalistica natalizia per i dipendenti con la consapevolezza che per ogni pacco venduto avremmo donato alle comunità un albero di cacao o da frutto.
Grazie al contributo delle imprese che ci hanno scelto e a tutti i destinatari dei pacchi che hanno abbracciato l’iniziativa con entusiasmo, i contadini della zona hanno potuto piantare circa 19.000 piantine di cacao e costruire due serre, una per future piante di cacao, una per altri alberi destinati a proteggerle, in sistemi agroforestali che preservano la biodiversità e il suolo.
Nel 2022 vorremmo fare ancora di più.
I risultati dello scorso anno per la giustizia climatica
Come Altromercato abbiamo aderito alla campagna europea con determinazione e abbiamo coinvolto consumatori, utenti dei nostri canali social, numerose aziende, molti cittadini, botteghe, volontari e attori della nostra rete, riuscendo così a diffondere in modo capillare il tema della giustizia climatica.
Per dare maggiore forza e concretezza al messaggio abbiamo scelto di sostenere il progetto di riforestazione e difesa delle aree boschive portato avanti dalle comunità di San Martìn De Piura in Perù, appoggiate da Norandino. Insieme a noi si sono impegnate tante imprese che hanno acquistato i nostri pacchi di regalistica natalizia per i dipendenti con la consapevolezza che per ogni pacco venduto avremmo donato alle comunità un albero di cacao o da frutto.
Grazie al contributo delle imprese che ci hanno scelto e a tutti i destinatari dei pacchi che hanno abbracciato l’iniziativa con entusiasmo, i contadini della zona hanno potuto piantare circa 19.000 piantine di cacao e costruire due serre, una per future piante di cacao, una per altri alberi destinati a proteggerle, in sistemi agroforestali che preservano la biodiversità e il suolo.
Nel 2022 vorremmo fare ancora di più.
Cosa faremo quest’anno per la giustizia climatica e “Let’s do it fair”
Noi di Altromercato, così come le altre organizzazioni di Commercio Equo, crediamo che agricoltori e artigiani all’origine delle nostre filiere siano una parte fondamentale della soluzione per raggiungere un futuro sostenibile. Per questo nel nostro lavoro quotidiano li supportiamo nelle loro iniziative per diventare più resilienti di fronte alle conseguenze della crisi climatica.
Per sostenere ancora di più i loro sforzi, nel 2022 desideriamo mettere in comune risorse extra per creare un fondo congiunto per la giustizia climatica, che contribuirà a finanziare l’esecuzione di progetti climatici specifici, attivati e gestiti direttamente dai nostri partner produttori nel mondo. Saranno progetti di riforestazione, di miglioramento nella gestione delle risorse idriche, di sviluppo di pratiche agroecologiche e di sistemi per fornire energia più pulita, limitando così gli impatti delle emissioni.
Cosa faremo quest’anno per la giustizia climatica e “Let’s do it fair”

credits: Beatrice De Blasi
Noi di Altromercato, così come le altre organizzazioni di Commercio Equo, crediamo che agricoltori e artigiani all’origine delle nostre filiere siano una parte fondamentale della soluzione per raggiungere un futuro sostenibile. Per questo nel nostro lavoro quotidiano li supportiamo nelle loro iniziative per diventare più resilienti di fronte alle conseguenze della crisi climatica.
Per sostenere ancora di più i loro sforzi, nel 2022 desideriamo mettere in comune risorse extra per creare un fondo congiunto per la giustizia climatica, che contribuirà a finanziare l’esecuzione di progetti climatici specifici, attivati e gestiti direttamente dai nostri partner produttori nel mondo. Saranno progetti di riforestazione, di miglioramento nella gestione delle risorse idriche, di sviluppo di pratiche agroecologiche e di sistemi per fornire energia più pulita, limitando così gli impatti delle emissioni.
Tutti possiamo agire per la giustizia climatica
Non solo le organizzazioni fair trade possono agire per il clima.
Ognuno può fare la sua parte.
Molti consumatori hanno già sostenuto il nostro modello commerciale alternativo perché credono che possa essere una soluzione praticabile. Ma diffondere la campagna “Let’s do it fair” e i suoi messaggi può attirare e coinvolgere ancora più consumatori e cittadini impegnati, convincere aziende responsabili, istituzioni e politici coraggiosi. WFTO ed Equo Garantito hanno aderito alla campagna e la supporteranno nei loro canali per portare il messaggio della giustizia climatica anche oltre i confini italiani ed europei.
Unendoci in questa campagna possiamo agire insieme per una vera #climatejustice.
Sei dei nostri?
Tutti possiamo agire per la giustizia climatica

credits: Beatrice De Blasi
Non solo le organizzazioni fair trade possono agire per il clima.
Ognuno può fare la sua parte.
Molti consumatori hanno già sostenuto il nostro modello commerciale alternativo perché credono che possa essere una soluzione praticabile. Ma diffondere la campagna “Let’s do it fair” e i suoi messaggi può attirare e coinvolgere ancora più consumatori e cittadini impegnati, convincere aziende responsabili, istituzioni e politici coraggiosi. WFTO ed Equo Garantito hanno aderito alla campagna e la supporteranno nei loro canali per portare il messaggio della giustizia climatica anche oltre i confini italiani ed europei.
Unendoci in questa campagna possiamo agire insieme per una vera #climatejustice.
Sei dei nostri?
Scopri di più sul sito ufficiale letsdoitfair.org