Filiera del riso
È la biodiversità che fa buono il riso.
La filiera del riso Altromercato: il riso che tutela la terra e che profuma di giustizia

È la biodiversità che fa buono il riso.
La filiera del riso Altromercato: il riso che tutela la terra e che profuma di giustizia

Il mercato del riso
Il riso è una pianta antichissima e nel mondo esistono oltre 140.000 varietà di riso registrate.
Il riso è la principale fonte alimentare di base per quasi metà del pianeta e il suo ciclo produttivo, nel complesso, rappresenta l’attività economica più diffusa nel mondo.


È il terzo cereale più coltivato al mondo, dopo il mais – al primo posto – e il grano; i principali Paesi produttori si trovano in Asia e sono Cina, India e Indonesia.
(Fonte: FAOSTAT)
I principali Paesi esportatori di riso sono l’India e la Thailandia. L’Italia, invece, è il primo produttore europeo di riso con oltre la metà del totale, ma con numeri di nicchia rispetto alla produzione mondiale.
Nel 2020 la produzione mondiale di riso ha raggiunto il massimo storico di 508,7 milioni di tonnellate, un aumento dell’1,6% rispetto al 2019, favorito dalle riprese previste in Cina, nel sud-est asiatico e nell’Asia meridionale, seguiti dagli Stati Uniti d’America
(Fonte: FAO)

Il riso è una pianta antichissima e nel mondo esistono oltre 140.000 varietà di riso registrate.

Il riso è la principale fonte alimentare di base per quasi metà del pianeta e il suo ciclo produttivo, nel complesso, rappresenta l’attività economica più diffusa nel mondo.

È il terzo cereale più coltivato al mondo, dopo il mais – al primo posto – e il grano; i principali Paesi produttori si trovano in Asia e sono Cina, India e Indonesia.
(Fonte: FAOSTAT)
I principali Paesi esportatori di riso sono l’India e la Thailandia. L’Italia, invece, è il primo produttore europeo di riso con oltre la metà del totale, ma con numeri di nicchia rispetto alla produzione mondiale.

Nel 2020 la produzione mondiale di riso ha raggiunto il massimo storico di 508,7 milioni di tonnellate, un aumento dell’1,6% rispetto al 2019, favorito dalle riprese previste in Cina, nel sud-est asiatico e nell’Asia meridionale, seguiti dagli Stati Uniti d’America
(Fonte: FAO)
Problematiche ambientali e sociali
Con l’avvento dell’agroindustria il riso è divenuto oggetto di coltivazioni intensive, di brevetti e manipolazioni genetiche, di politiche speculative di borsa.
Tutto ciò provoca conseguenze negative a livello ambientale e forti squilibri a livello sociale.




















La soluzione etica: la filiera del riso Altromercato
Biodiversità, sostenibilità e tutela del lavoro per un riso più buono per tutti.
Alto impatto sociale della nostra filiera del riso
IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE SULLE COMUNITÀ RURALI
I prezzi pagati dal Commercio Equo Solidale sono più alti di quelli del mercato tradizionale e questo permette un miglioramento delle condizioni di vita nelle comunità dei contadini, una diminuzione delle condizioni di povertà e delle migrazioni dai territori di origine.
FOOD SECURITY
PER I CONTADINI
Ai contadini viene garantita la sicurezza alimentare, la continuità della relazione e la rotazione per l’autoconsumo: il riso bio viene dato prima alle famiglie, che possono godere così di una dieta migliore, con la conseguente riduzione della mortalità infantile.
PREZZO MINIMO
GARANTITO
Con i produttori
viene concordato
un equo compenso,
più alto rispetto a quello di mercato,
e un prezzo minimo garantito.
Questo permette di ridurre
le speculazioni causate
dalle fluttuazioni in borsa.
CONTINUITÀ
DELLA RELAZIONE
Dopo un periodo di prova
di massimo 2 anni
per ogni nuovo produttore,
assicuriamo una relazione stabile e continuativa con il produttore.
QUALITÀ
DELLA RELAZIONE
La relazione con i nostri partner produttori è di tipo commerciale,
di supporto tecnico e di cooperazione.
Con i produttori instauriamo relazioni commerciali trasparenti e durature.
ACCESSO AL CREDITO
Supportiamo i nostri partner produttori facilitando loro l’accesso
al credito per poter prefinanziare i raccolti e l’acquisto di materie prime per la produzione.
EMPOWERMENT DEI PRODUTTORI
I produttori vengono stimolati ad un miglioramento
e apprendimento continuo,
anche con formazione in loco.
RISPETTO DEI DIRITTI DEI LAVORATORI
I nostri partner lavorano in condizioni libere dallo sfruttamento
e di sicurezza,
e ricevono il pagamento di un prezzo equo.
Basso impatto ambientale sulle zone di produzione del riso
BIODIVERSITÀ
CONCRETA
Sosteniamo produttori e progetti che agiscono in modo sostenibile sul tema della biodiversità, e garantiamo l’opportunità di creare canali di diffusione per prodotti e semi biodiversi. Riconosciamo le diverse identità colturali e generiamo conoscenza sensibilizzando sul valore della diversità, offrendo diverse varietà di riso e raccontando le particolarità di ciascuna.
COLTIVAZIONE NON INTENSIVA
E PRODUZIONE BIOLOGICA
I nostri produttori coltivano il riso con metodi sostenibili attenti all’ambiente e al risparmio idrico. Molti metodi di coltivazione sono da considerarsi all’avanguardia e rappresentano modelli da imitare. Il metodo SRI, ad esempio, consente di risparmiare fino al 50% di acqua, di limitare le emissioni di gas serra fino al 30% e ottenere rese superiori del 30% rispetto al metodo tradizionale.
METODI SOSTENIBILI CONTRO
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
I piccoli produttori sono le prime vittime dei cambiamenti climatici e i primi a sviluppare strategie di adattamento, rappresentando esempi virtuosi di produzione alimentare amica del clima e dando vita a progetti e programmi specifici. Tra questi, l’assistenza in campo, il supporto tecnico per l’ottimizzazione delle risorse idriche e la formazione sul tema della crisi climatica.
VARIETÀ E ORIGINI PREGIATE,
DI QUALITÀ ECCELLENTE
Nella nostra filiera si prediligono varietà accuratamente selezionate e prevalentemente biologiche e integrali, dove viene preservato il valore nutritivo.
LOGISTICA
RESPONSABILE
Viene data grande attenzione alla sostenibilità anche nella logistica.
Ci impegniamo a far viaggiare
le nostre merci
in container pieni e ottimizzati nel carico.
Alto impatto sociale della nostra filiera del riso
IMPATTO ECONOMICO E SOCIALE SULLE COMUNITÀ RURALI
I prezzi pagati dal Commercio Equo Solidale sono più alti di quelli del mercato tradizionale e questo permette un miglioramento delle condizioni di vita nelle comunità dei contadini, una diminuzione delle condizioni di povertà e delle migrazioni dai territori di origine.
FOOD SECURITY
PER I CONTADINI
Ai contadini viene garantita la sicurezza alimentare, la continuità della relazione e la rotazione per l’autoconsumo: il riso bio viene dato prima alle famiglie, che possono godere così di una dieta migliore, con la conseguente riduzione della mortalità infantile.
PREZZO MINIMO
GARANTITO
Con i produttori viene concordato un equo compenso, più alto rispetto a quello di mercato, e un prezzo minimo garantito. Questo permette di ridurre le speculazioni causate dalle fluttuazioni in borsa.
CONTINUITÀ
DELLA RELAZIONE
Dopo un periodo di prova di massimo 2 anni per ogni nuovo produttore, assicuriamo una relazione stabile e continuativa con il produttore.
QUALITÀ
DELLA RELAZIONE
La relazione con i nostri partner produttori è di tipo commerciale, di supporto tecnico e di cooperazione. Con i produttori instauriamo relazioni commerciali trasparenti e durature.
ACCESSO
AL CREDITO
Supportiamo i nostri partner produttori facilitando loro l’accesso al credito per poter prefinanziare i raccolti e l’acquisto di materie prime per la produzione.
EMPOWERMENT
DEI PRODUTTORI
I produttori vengono stimolati ad un miglioramento e apprendimento continuo, anche con formazione in loco.
RISPETTO DEI DIRITTI
DEI LAVORATORI
I nostri partner lavorano in condizioni libere dallo sfruttamento e di sicurezza, e ricevono il pagamento di un prezzo equo.
Basso impatto ambientale sulle zone di produzione del riso
BIODIVERSITÀ
CONCRETA
Sosteniamo produttori e progetti che agiscono in modo sostenibile sul tema della biodiversità, e garantiamo l’opportunità di creare canali di diffusione per prodotti e semi biodiversi.
COLTIVAZIONE NON INTENSIVA
E PRODUZIONE BIOLOGICA
I nostri produttori coltivano il riso con metodi attenti all’ambiente e al risparmio idrico. Il metodo SRI, ad esempio, consente di risparmiare fino al 50% di acqua, di limitare le emissioni di gas serra fino al 30% e ottenere rese superiori del 30% rispetto al metodo tradizionale.
ADATTAMENTO AI
CAMBIAMENTI CLIMATICI
I piccoli produttori sono le prime vittime dei cambiamenti climatici e i primi a sviluppare strategie di adattamento: l’assistenza in campo, il supporto tecnico per l’ottimizzazione delle risorse idriche e la formazione sul tema della crisi climatica.
VARIETÀ E ORIGINI PREGIATE,
DI QUALITÀ ECCELLENTE
Nella nostra filiera si prediligono varietà accuratamente selezionate e prevalentemente biologiche e integrali, dove viene preservato il valore nutritivo.
LOGISTICA
RESPONSABILE
Viene data grande attenzione alla sostenibilità anche nella logistica. Ci impegniamo a far viaggiare le merci in container pieni e ottimizzati nel carico.
Il riso Altromercato
L’attenzione verso l’ambiente si traduce anche in un riso
che è quasi totalmente da agricoltura biologica.

IMPORTATO
Nel 2020/21 abbiamo importato 169.756 Kg di riso
dai nostri produttori (confezionato e materia prima).
Oltre il 98% di riso acquistato
dai nostri produttori è Biologico.
Sono 179.000 le confezioni di riso acquistate
dai nostri Produttori e il 100% è biologico.

VENDUTO
Nel 2020/2021 abbiamo venduto 160.000 KG
di riso confezionato.
Il 100% del riso venduto è biologico.
Sono 1.600.000 i piatti di riso bio Altromercato
gustati dai nostri consumatori.
Le nostre origini
Dalla Thailandia e dall’India, scegliamo un riso
che tutela la biodiversità, il pianeta e le persone.
