Filiera del caffè
Esiste un caffè che non è amaro per chi lavora?

Il mercato del caffè

L’80% del caffè viene prodotto da 20 milioni di piccoli produttori. Oltre 120 milioni di persone in più di 70 paesi si affidano alla filiera del caffè per il loro sostentamento.
(Fonti: FAO & Fair Trade UK).
A settembre 2018, i coltivatori di caffè hanno suonato un campanello d’allarme: la drammatica caduta del prezzo dei chicchi di caffè minaccia la sopravvivenza, già precaria, di 20 milioni di famiglie di coltivatori nel mondo.
(Fonte: “Coffee: World Markets and Trade” – USDA, United States Department of Agriculture).


Nel 2019/2020 assistiamo a una contrazione sui volumi rispetto all’anno precedente: le piante di arabica coltivate in Brasile entrano nell’anno di produzione scarsa del ciclo biennale della filiera.
(Fonte: “Coffee: World Markets and Trade” – USDA, United States Department of Agriculture)
Cambiamenti climatici e produzione del caffè
Negli ultimi anni, la produzione di caffè è stata influenzata dal
cambiamento climatico, con conseguenze molto negative.














La soluzione etica: la filiera del caffè Altromercato
La scelta di relazioni di qualità con i nostri produttori, caratterizzata da rapporti diretti, di fiducia e trasparenza.
La scelta di riconoscere il valore del lavoro e pagare un prezzo giusto.
La scelta di rispettare l’ambiente, di incentivare le produzioni biologiche, di migliorare le tecniche di coltivazione tradizionali e preservare la biodiversità. Sono tutte scelte che contribuiscono a creare un caffè davvero buono.
L’alto impatto sociale della nostra filiera del caffè
PREZZO MINIMO GARANTITO
Equo compenso concordato con i produttori, più alto rispetto a quello di mercato.
CONTINUITÀ NELLA RELAZIONE
Dopo un periodo di prova di massimo 2 anni per ogni nuovo produttore, l’organizzazione di Commercio Equo e Solidale gli assicura una relazione stabile.
QUALITÀ DELLA RELAZIONE
La relazione con i nostri partner produttori è di tipo commerciale, di supporto tecnico e di cooperazione. Con i produttori instauriamo relazioni commerciali trasparenti, continuative e durature (con Uciri dura da oltre 25 anni).
TRACCIABILITÀ
Dalla data di scadenza riportata sul pacchetto, possiamo sempre individuare il lotto e quindi risalire ai relativi produttori che conosciamo bene.
RELAZIONE
Fiducia, trasparenza e continuità.
RISPETTO DEI DIRITTI
Ci impegniamo affinché i diritti dei lavoratori vengano tutelati.
Il basso impatto ambientale della nostra filiera del caffè
RACCOLTA IN PIÙ PASSAGGI
Il caffè è raccolto a mano, in più passaggi. Quello dei piccoli produttori è il metodo migliore sia per la qualità del caffè ottenuto sia perché rispetta i tempi di maturazione delle piante.
UNA COLTIVAZIONE SOSTENIBILE
Si utilizzano per lo più metodi di coltivazione tradizionale all’ombra di altri alberi, che proteggono il suolo dall’erosione e permettono di conservare la biodiversità.
I GIARDINI DEL CAFFÈ
Si tratta di un coltivare diversificato, che prevede la semina di diverse varietà di piante e alberi a uso e consumo delle famiglie produttrici.
NO ALLA COLTIVAZIONE INTENSIVA,
NO ALL’USO DI SOSTANZE CHIMICHE
Le coltivazioni delle nostre filiere rispettano la terra e le persone che se ne prendono cura.
IMBALLO RICICLABILE, ECOLOGICO
E INNOVATIVO
L’imballo è completamente riciclabile nella plastica, e privo di alluminio. Così come le capsule, anch’esse riciclabili.
NO ALL’INQUINAMENTO IDRICO
A causa dei trattamenti a umido del caffè, falde acquifere, fiumi e altre fonti d’acqua sono spesso inquinate e i controlli da parte dei grandi produttori sono scarsissimi. I piccoli produttori, invece, hanno investito per migliorare questi sistemi ed evitare l’inquinamento delle acque.
Il caffè biologico Altromercato
Alta percentuale di caffè da agricoltura biologica
Altromercato incentiva la produzione di caffè biologico, quello che meglio rispetta l’ambiente e supporta i produttori durante la conversione dei terreni. Oggi la quantità di caffè verde biologico che importiamo dalle organizzazioni produttrici supera quella di caffè convenzionale.

Nel corso del 2018/2019 abbiamo importato 217 tonnellate di caffè certificato biologico e 115 tonnellate di caffè convenzionale: il 65% del totale del caffè verde importato è certificato biologico.

Sono circa 60 milioni le tazzine bevute nel 2019/2020. Oltre il 60% è Bio.
Le nostre origini
Alta percentuale di caffè da agricoltura biologica
Altromercato collabora con diversi produttori di caffè, con i quali instaura un rapporto duraturo fondato sulla trasparenza e sulla parità. Lavoriamo perché le persone siano equamente retribuite, perché non ci sia speculazione né sfruttamento del lavoro e dei diritti, ma cura e rispetto per la terra. Il valore di ciò che paghiamo non è un prezzo alto, né un prezzo basso, ma è un prezzo giusto, che si trasforma in qualità, rispetto, gusto.

L’impatto della nostra filiera
SOPPEXCCA
NICARAGUA
CECOCAFEN
NICARAGUA
UCIRI
MESSICO
MAJOMUT
MESSICO
WSSS
INDIA
TZELTAL TZOTZIL
MESSICO
SIDAMA
MESSICO
CHAJUL
GUATEMALA
FEDECOCAGUA
GUATEMALA
COOPFAM
BRASILE
COOPERVITAE
BRASILE
E tu, consumi o scegli?